Istituzione del Centro Trasfusionale e di Immunoematologia.
Storia
Storia del Centro Trasfusionale e dell’Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue
Una missione iniziata oltre 40 anni fa.
1973-74
Inizio dell’attività del Centro Trasfusionale e costituzione dell’Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue
1975
Trasferimento della direzione e dei laboratori nel Padiglione Granelli.
Trattamento dell’avvelenamento da funghi mediante plasmaferesi.
1976
Costituzione del Nord Italia Transplant (NITp).
1977
Assegnazione dell’Ambrogino d’oro a Girolamo Sirchia e Luigi Marangoni per lo sviluppo impresso ai trapianti nel nord Italia.
Messa a punto della filtrazione del sangue (prevenzione delle reazioni febbrili nei pazienti trasfusi).
1978
Ampliamento della sala di donazione del sangue presso il Paglione Lamarmora.
Studio collaborativo sull’effetto positivo della trasfusione di sangue sull’andamento dei trapianti di rene.
1979
Attivazione dell’ambulatorio di counseling medico per i donatori di sangue e i loro familiari.
Allestimento della metodica di congelamento dei globuli rossi.
Attivazione dei primi programmi di autotrasfusione in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
1980
Prime campagne di donazione del sangue nelle caserme milanesi.
Preparazione di un nuovo emocomponente: concentrato di globuli bianchi impiegato nella terapia di gravi infezioni resistenti agli antibiotici.
Organizzazione del Congresso della Società Italiana Trapianti d’Organo.
1981
Nuovi protocolli trasfusionali di terapia intensiva a supporto della macchina cuore-polmoni.
Costituzione del laboratorio di chimica clinica dedicato ai donatori di sangue.
1982
Nuove tecnologie per la filtrazione degli emocomponenti.
Nascita del foglio informativo ‘Notizie Brevi’.
1983
Avvio della campagna di educazione alla donazione del sangue presso le scuole elementari.
1984
Primo trapianto di fegato in Policlinico.
Avvio del programma COOLEYCARE per lo studio della trasfusione di sangue nella talassemia.