Attivazione di programmi di donazione di sangue presso le parrocchie milanesi.
Storia
Storia del Centro Trasfusionale e dell’Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue
Una missione iniziata oltre 40 anni fa.
1985
Pubblicazione del ‘Manifesto Bianco’, un piano di interventi per ridare efficienza alle strutture sanitarie pubbliche.
1986
Istituzione dell’Osservatorio Epidemiologico delle malattie trasmissibili con la trasfusione.
Attivazione di visite guidate di studenti delle scuole medie superiori presso il Centro trasfusionale (programma scuole).
1987
Prime raccolte di sangue nelle parrocchie.
1988
Obbligatorietà nazionale per i test di screening dell’HIV nei donatori.
Nasce il Laboratorio di Biologia Molecolare.
Primo trapianto di cellule da sangue placentare amplificate in vitro a Parigi.
1989
Avvio del progetto collaborativo europeo SANGUIS sull’uso del sangue in chirurgia.
1990
Trasloco del Centro Trasfusionale nell’attuale sede (Padiglione Marangoni).
1991
Primo trapianto di polmone in Policlinico.
Il NITp lancia la ‘Donor card’.
Costituzione del gruppo BEST.
1992
Istituzione del Sistema Qualità (Standard ISO).
Alberto Zanella nominato primario della Divisione di Ematologia del Policlinico.
1993
Muore Luigi Tenconi, direttore sanitario dell’Associazione Amici, sostituito dalla dottoressa Giovanna Cremonesi.
Nascono la Milano Cord Blood Bank (Banca del sangue placentare e Netcord).
Primo donatore dell’Associazione Amici del Policlinico che raggiunge 200 donazioni.
1994
Primo trapianto di sangue placentare distribuito dalla Milano Cord Blood Bank.
Mario Scalamogna, diventa primario del Servizio di Prelievo e Conservazione dei Tessuti del Policlinico.
1995
Prima versione della cartella clinica informatizzata del donatore di sangue.
Accreditamento del laboratorio di immunoematologia dei trapianti da parte dell’European Federation for Immunogenetics (EFI).