Indagine del Nord Italia Transplant (NITp) sulla qualità della vita dopo il trapianto.
Storia
Storia del Centro Trasfusionale e dell’Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue
Una missione iniziata oltre 40 anni fa.
1996
Il Nord Italia Transplant (NITp) ottiene l’accreditamento EFI.
1997
Avvio del programma di prevenzione del tumore della prostata nei donatori di sangue.
Primo certificato ISO 9002 del sistema qualità del Centro Trasfusionale.
1998
Messa a punto di un algoritmo del NITp per l’assegnazione degli organi.
1999
Attivazione di un nuovo sistema di identificazione elettronica dei pazienti trasfusi.
Avvio del programma per la gestione della refrattarietà alla trasfusione di piastrine.
Nuovi programmi di formazione degli operatori del NITp (Una decisione condivisa).
2000
Allestimento della Cell Factory ‘Franco Calori’.
2001
Studio dell’impatto dei polimorfismi genetici sul rigetto del trapianto.
Girolamo Sirchia cessa dal ruolo di Direttore Dipartimento, succede Mario Scalamogna.
Primo protocollo di espansione delle cellule staminali presso la Cell Factory.
2002
Cessa la sua attività Mario Scalamogna, subentra Paolo Rebulla.
Caratterizzazione dei difetti molecolari delle anemie emolitiche non sperocitiche.
Partecipazione alla stesura delle Linee Giuda per la terapia delle mielodisplasie.
2003
Il laboratorio di Immunoematologia del Centro Trasfusionale è il primo in Europa ad ottenere l’Accreditamento dell’American Association of Blood Banks (AABB).
2004
Studio della compatibilità nella trasfusione di piastrine.
Studio delle complicanze della trasfusione nei pazienti talassemici.
2005
Si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
2006
Cessa la sua attività Paolo Rebulla, subentra Maurizio Marconi.
Valutazione nazionale dei rischi infettivi della trasfusione e del trapianto.
2007
Muore Fernanda Morelati, responsabile del Laboratorio di Immunoematologia, sostituita da Antonietta Villa e Nicoletta Revelli.
Trapianto di cellule staminali autologhe nella malattia di Duchenne
2008
Inizio dell’attività della Biobanca.