Studio delle anemie congenite diseritropoietiche.
Storia
Storia del Centro Trasfusionale e dell’Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue
Una missione iniziata oltre 40 anni fa.
2009
2010
Valutazione della refrattarietà alla trasfusione di piastrine nei talassemici trapiantati.
Valutazione della propensione al dono del sangue placentare.
Nuovi protocolli di sterilizzazione delle piastrine.
2011
Realizzazione del cortometraggio ‘Rosso Vivo’ realizzato grazie alla Fondazione Il Sangue per promuovere la donazione di sangue.
Raccomandazioni per la prevenzione e il trattamento delle epatiti croniche.
Primi studi sul gel piastrinico per il trattamento delle ulcere cutanee.
Trapianto di cellule staminali in pazienti con infarto.
2012
Identificazione di nuovi gruppi sanguigni HLA.
Monitoraggio della reazione da insufficienza respiratoria post trasfusionale.
Realizzazione del cortometraggio ‘E la vita continua’ realizzato per la Fondazione Trapianti per celebrare i 40 anni di attività del Nord Italia Transplant.
2013
Caratterizzazione delle cellule staminali mesenchimali.
Protocolli operativi per gli operatori del trapianto di cellule staminali.
Infusione di cellule staminali mesenchimali nella glomerulosclerosi segmentaria.
2014
Costituzione dell’Associazione Filipino Blood Donor of Milan.
2015
Uso del gel piastrinico nell’epidermolisi bollosa.
2016
La Fondazione Il Sangue realizza il web film ‘The Answer. La risposta sei tu’, contro il tabagismo.
Standardizzazione nazionale produzione di gel piastrinico.
2017
Giuseppe Piccolo diventa direttore del Coordinamento Regionale Trapianti.
Giovanna Cremonesi cessa la sua attività di Direttore Sanitario dell’Associazione e subentra Marco Giuliano Ferretti.
La Biobanca e il servizio di Medicina Rigenerativa si trasferiscono dal Padiglione Marangoni al Padiglione Invernizzi.
Studio delle malattie emolitiche autoimmuni pediatriche.
Costituzione del gruppo atletica Donatori di Sangue Atletica ASD.
2018
Cessa la sua attività Maurizio Marconi e subentra Daniele Prati proveniente dal Centro Trasfusionale di Lecco dove era primario dal 2003.
Massimo Cardillo diventa direttore del Centro Nazionale Trapianti (CNT) e Tullia De Feo subentra come direttore del Centro Interregionale di Riferimento (CIR) del Nord Italia Transplant (NITp).
Protocollo diagnostico nella neutropenia pediatrica.
Caratterizzazione molecolare e clinica della carenza di piruvatochinasi.
2019
L’Associazione Amici del Policlinico e della Mangiagalli Donatori di Sangue ONLUS si adegua alla legge sul volontariato, cambiando la denominazione in Amici del Policlinico Donatori di Sangue ODV.
Viene eletto il nuovo Consiglio dell’Associazione.
Viene realizzata la nuova App (DonaMi) per dare modo ai donatori di poter prenotare la donazione.
Revisione delle procedure per la sterilizzazione degli emocomponenti.
Studio delle epatiti non alcoliche.
È disponibile il nuovo sito Associazione (www.donatoriamici.it)
14 giugno si cebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue con:
- distribuzione della Maglietta della vita ‘No blood No life’ ideata da Bob Krieger;
- messaggio dell’Associazione ‘Amici’ ai Milanesi.
2020
21 febbraio: primo caso italiano di Coronavirus a Codogno.
Il Centro Nazionale Sangue diffonde le ‘Misure di prevenzione generale a garanzia della sicurezza della donazione’ fra cui la raccomandazione di ricorrere alla ‘convocazione programmata’ dei donatori.
Fine marzo: viene inaugurato l’Ospedale Fiera a Milano, hub di riferimento del nord Italia per i pazienti Covid-19, gestito dal Policlinico di Milano.
Nel nuovo sito dell’Associazione (www.donatoriamici.it) è attivata l’agenda delle prenotazioni, con la possibilità per i donatori di prenotare direttamente la donazione di sangue.
Viene sospesa la celebrazione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.
2021
Iniziano i programmi di vaccinazione contro Sars-CoV-2
Si diffondono le varianti Alfa e Delta molto più contagiose del ceppo originale di Wuhan.
Riapre la terapia Intensiva per emergenza Covid-19 nell’Ospedale Fiera a Milano, coordinato e diretto dal Policlinico di Milano.
Si diffondono le varianti Alfa e Delta molto più contagiose del ceppo originale di Wuhan.