Oasi Ca' Granda: natura e sport per chi rimane in città
Non tutti sanno che tra le province di Milano, Pavia e Lodi, tra il Ticino e l’Adda, c’è un territorio da scoprire, dove vivere esperienze uniche, immersi in una natura ricca di bellezza e storia.
È l’Oasi Ca’ Granda, la più grande oasi rurale d’Italia, creata dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda per valorizzare, anche dal punto di vista culturale e turistico, le antiche terre donate fin dal 1456 all’antico Ospedale Maggiore di Milano, affettuosamente chiamato la Ca’ Granda, oggi Policlinico di Milano.
Oltre a un ricco calendario di attività nel weekend per grandi e piccoli, l’Oasi Ca’ Granda è ricchissima anche di percorsi sportivi per tutte le età e per ogni mezzo di locomozione, dalle vostre gambe alle canoe!
Se volete trascorrere una giornata all’aperto, coniugando una sana attività fisica con il piacere della scoperta del patrimonio rurale della Ca' Granda, tra sport, natura, cultura e tradizione, questi suggerimenti fanno al caso vostro.
Gli itinerari da percorrere in bicicletta o a piedi fanno la parte del leone nell’Oasi Ca’ Granda e ce ne sono ben 10, di varia lunghezza e durata, che soddisfano ogni esigenza: dalla pedalata più sportiva nella natura, alla tranquilla passeggiata culturale alla scoperta di un borgo storico.
Se, poi, si desidera condividere queste esperienze in compagnia ci sono le escursioni accompagnate da guide ambientali, organizzate per piccoli gruppi.
Sono tantissimi gli operatori del territorio che propongono appuntamenti lungo tutto l’arco dell’anno: ad esempio con Four Seasons Natura e Cultura si cammina lungo le strade bianche di campagna, toccando le cascine della Ca’ Granda, accompagnati dall’incredibile e lunghissima storia dei luoghi, con Avventura sulle Gambe si fa trekking nella biodiversità guidati da naturalisti esperti e appassionati.
Per un’uscita in bici nelle aree protette invece ci sono Le Anatre OUTDOOR con mete nel Parco Agricolo Sud Milano e nel Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Non mancano mezzi più insoliti, ma sempre sostenibili, per esplorare l’Oasi Ca’ Granda la prima volta, o magari per riscoprirla da un punto di vista diverso.
Con Natura e Avventura ad esempio potrete scegliere una passeggiata a cavallo, unendo all’escursione il contatto davvero speciale che si instaura con questo magnifico animale.
E ancora, perfetto per l’estate ma adatto ad ogni stagione, il rafting sul Ticino con AqQua Canoa & Rafting è un’esperienza davvero da non perdere.
L’immersione assoluta nella natura con le acque limpide del fiume, i fitti boschi che si affacciano sulle rive di sabbia bianchissima sono uno spettacolo unico.
In estate le lanche del fiume possono essere esplorate con la canoa, pagaiando su un letto di ranuncolo d’acqua fiorito e circondati dal volo di tantissime libellule di un blu cangiante.
Ai più fortunati capita anche di fare qualche incontro inaspettato ed emozionante con gli animali che abitano questa oasi di biodiversità.
Tutte le informazioni, i percorsi e le attività dell’Oasi Ca’ Granda sono sul sito www.oasicagranda.it
Barbara Albonico