Appuntamenti cancellati e nuova normalità

Il Coronavirus ha sconvolto le nostre vite e cambiato molti nostri programmi. È quello che è successo anche all'Associazione ‘Amici’ che, uniformandosi alle disposizioni di legge, ha dovuto cancellare ogni riunione pubblica.
Innanzitutto ha dovuto rinunciare a celebrare il trentesimo anniversario del trasferimento del Centro Trasfusionale e dell’Associazione Amici del Policlinico, ubicati rispettivamente nel sotterraneo del Padiglione Granelli e nel Padiglione Lamarmora, al ‘Marangoni’, l’ex Palazzo Tondani dedicato al Direttore Sanitario del Policlinico ucciso dalle Brigate Rosse.
L’articolo di Girolamo Sirchia rievoca la giornata di quel lontano 19 maggio 1990 quando, sotto una pioggia torrenziale, il padiglione Marangoni venne inaugurato.
Anche la festa del 14 giugno, la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, è stata cancellata. La ricorrenza sarebbe stata quest’anno particolarmente significativa, dato che l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva designato l’Italia come Paese leader delle celebrazioni a livello mondiale. Questa sarebbe stata anche l’occasione per premiare i nostri donatori più assidui e presentare alle autorità e ai donatori stessi le attività svolte nel 2019. Per ovviare in parte a tutto ciò presentiamo una sintesi del lavoro svolto lo scorso anno dall’Associazione nell’articolo di Giorgio Marmiroli. Sul sito dell’Associazione (www.donatoriamici.it) è pubblicata l’intera relazione d’attività del 2019.
Dopo mesi di convivenza con Sars-Cov-2 Alessandra Berzuini fa il punto sui timori, le domande, ma anche la generosità e l’impegno dei nostri donatori in un momento così complicato. Mentre il professor Ferruccio Bonino risponde ai nostri quesiti sul Covid-19 in attesa di una ‘nuova’ normalità.
E per ritrovare un po’ di normalità: sul ‘sangue’, sul suo significato e il suo impiego in sala operatoria riflette Giovanni Paone, chirurgo del fegato del Policlinico mentre Giovanni Marfia, neurochirurgo e ricercatore, ci racconta in un’intervista come l’esperienza clinica abbia influenzato e meglio direzionato la sua attività di ricerca.

Condividi questo articolo