Le molte vite del nostro sangue

Cosa succede terminata la donazione di sangue? Facile, dopo la donazione si va a trovare Max, al bar, che ci aspetta per un buon panino! Questo è vero, ma vi siete mai chiesti cosa succede alla vostra sacca di sangue una volta che l’infermiera/e vi sfila l’ago e, dopo avervi chiesto per l’ennesima volta: “Nome, cognome e data di nascita”, se la porta via? Che f... [...]

Un nuovo illustre componente per il Consiglio dell’Associazione Amici

Recentemente nel direttivo dell’Associazione Amici è entrato un nuovo illustre componente: il professor Luca Baldini, direttore del reparto di Ematologia del nostro Ospedale. Sono trascorsi più di quarant’anni da quando il professor Baldini ha iniziato, da giovane laureando in medicina, la sua carriera professionale in Policlinico e tra qualche mese si appresta a conclu... [...]

Le promesse non mantenute del sangue artificiale, il ruolo unico dei donatori e molto altro

Professor Mannucci, Lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese. Ha terminato la sua... [...]

Studio ed esperienze a scuola, il binomio perfetto per costruire i cittadini di domani

L’anno scolastico che è appena iniziato è un anno da cui ci si aspetta molto e la ripresa delle attività in presenza è un primo segnale verso un ritorno alla normalità che ci carica di ottimismo. Per la nostra rubrica Storie di donatori ho parlato con Carla Portioli, docente di scienze motorie e referente del progetto di sensibilizzazione alla donazione del... [...]

Il nostro sangue: le promesse non mantenute del sangue artificiale e il ruolo unico dei donatori

Professor Mannucci, lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese. Ha terminato la sua... [...]

Insieme è più facile imparare ad affrontare le sfide della vita

Sono tantissime le scuole che collaborano con l’Associazione ‘Amici’ nella sensibilizzazione alla donazione di sangue, tra queste non poteva mancare la Scuola Militare Teulié(1). Un’istituzione talmente prestigiosa da ottenere nel tempo numerosi riconoscimenti, come quello del 2008, in cui il Presidente della Repubblica ha concesso alla Bandiera dell’istituto l... [...]

Non tutto il social vien per nuocere: dalla spinta gentile di una storia su Instagram alla donazione di gruppo degli studenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Per la seconda intervista della rubrica “Storie di Donatori” ho fatto quattro chiacchiere con Guido Tattoni, Direttore di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, recentemente indicata dal QS World University Rankings® by Subject come la miglior accademia di belle arti italiana e nella top 100 delle università nella classifica mondiale per il settore Art&Design(1). Quando ho... [...]

Per fare un bravo ingegnere anche la donazione di sangue aiuta

Quattro chiacchere con Marco Bocciolone, professore ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine e direttore del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Nostro donatore di sangue, il professor Bocciolone ha voluto condividere con noi la sua esperienza da donatore e lanciare un messaggio agli studenti per coinvolgerli in questa attività di volontariato. Professor Bocciolone, ... [...]

Donatori di sangue e trapianto di midollo

Ogni giorno il nostro Centro Trasfusionale accoglie numerose persone che, con grande senso civico e generosità, decidono di donare il proprio sangue per aiutare un paziente che ha bisogno di una trasfusione. Si sono avvicinate alla donazione, ognuna con la propria motivazione personale e magari senza nemmeno essere completamente consapevoli di quanto quel gesto, tanto semplice per loro, sia... [...]

Trasfusioni e ricerca biomedica: le tante possibilità di salvare vite con la donazione di sangue

Il Centro Trasfusionale del Policlinico di Milano non è solo il luogo, ben noto a tutti i nostri donatori, in cui si raccoglie il sangue e si eseguono i test per garantire la massima sicurezza trasfusionale ma, essendo parte di un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, è anche quello della conoscenza e della ricerca scientifica. Così, in questi mesi di pandemia, ... [...]