Condividi la donazione di sangue con una persona speciale

Ti ricordi quando andavi a trovare tua nonna e, appena messo piede in casa, ti chiedeva: “hai mangiato?” e, non si sa bene come, ti ritrovavi seduto a una tavola imbandita? Se vuoi bene a qualcuno vuoi solo il meglio per quella persona e ti preoccupi per il suo benessere. Prenditi cura di lui o di lei: accertati che abbia mangiato e portalo con te alla tua prossima donazione di sangue.... [...]

“Troppo stupida per essere educata”: Janet Vaughan e la nascita del moderno sistema trasfusionale

Chi è Janet Vaughan? Per la maggior parte di noi è un nome assolutamente sconosciuto, eppure è grazie alla mente analitica, ma anche creativa e capace di anticipare i problemi, di una scienziata come lei che siamo arrivati all’organizzazione dell’attuale sistema trasfusionale basato sulla raccolta e la conservazione del sangue donato.   Janet Vaughan (18... [...]

Le molte vite del nostro sangue

Cosa succede terminata la donazione di sangue? Facile, dopo la donazione si va a trovare Max, al bar, che ci aspetta per un buon panino! Questo è vero, ma vi siete mai chiesti cosa succede alla vostra sacca di sangue una volta che l’infermiera/e vi sfila l’ago e, dopo avervi chiesto per l’ennesima volta: “Nome, cognome e data di nascita”, se la porta via? Che f... [...]

Vieni a donare prima delle ferie. I consigli per farlo in sicurezza

Per molti nostri donatori è ormai consuetudine donare sangue prima di iniziare le ferie estive consentendo così al Centro Trasfusionale di garantire un trattamento trasfusionale sicuro anche in questo periodo dell'anno, spesso molto critico per la disponibilità di sangue per molti ospedali. L'estate può comportare, soprattutto per alcune persone predisposte, un ... [...]

Il senso del donare

Il 14 giugno, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, abbiamo avuto il piacere di avere come ospite il Prof. Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano, che ha tenuto un intervento sulla filosofia del dono.  Le sue parole sono diventate un articolo ricco di spunti di riflessione da condividere con tutti i donatori. Buona l... [...]

Ci sono vite che capitano e vite da capitano”: l’Associazione Amici e la diffusione della cultura del dono a scuola

Negli anni, l’Associazione Amici è sempre stata molto attiva nel coinvolgere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Molti dei donatori che oggi hanno raggiunto, o stanno per raggiungere, il traguardo delle 100 donazioni sono stati sensibilizzati dai giovani medici del centro trasfusionale sui banchi del liceo o nei cortili delle Università milanesi già alla fi... [...]

Impegno, dedizione e sensibilità: l'identikit dei volontari collaboratori

Il Policlinico di Milano, storico e prestigioso Ospedale dedito alla cura e alla ricerca scientifica, per quasi mezzo secolo ha potuto contare sulla generosità e sul senso civico dei donatori di sangue dell'Associazione "Amici del Policlinico Donatori di Sangue" istituita dal professor Girolamo Sirchia nel 1974. In poco tempo, grazie al carisma e all'impegno del professore... [...]

La qualità premia sempre

L’assicurazione della qualità e la soddisfazione degli utenti sono da sempre al centro dell’attività dell'Associazione “Amici del Policlinico” allo scopo di offrire un servizio sempre all’altezza delle esigenze dei donatori. Le procedure operative in uso presso il settore accettazione e segreteria donatori, mutuate da quelle realizzate dal Centro Tra... [...]

Le donazioni degli “Amici del Policlinico”

Dati alla mano, possiamo dire che il 2021 è stato un anno di ripresa della donazione, seppur condizionata dalla pandemia ancora in corso. Infatti, nonostante le difficoltà causate dal SARS-CoV-2, le donazioni hanno registrato un netto miglioramento, segnando una positiva inversione di tendenza rispetto agli ultimi 5 anni di flessione (figura 1). Le donazioni nel corso del 2021 sono s... [...]

La banca dei gruppi rari

Uno dei problemi che il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale deve affrontare è quello di reperire unità di sangue compatibili per trasfondere i pazienti immunizzati. La ricerca di unità idonee è assai difficile quando si tratta di pazienti che hanno sviluppato miscele di anticorpi diretti contro due o più antigeni comuni o anticorpi diretti contr... [...]

Una ‘Guida’ alla donazione per la sicurezza di pazienti e donatori

La trasfusione di sangue è una terapia salvavita la cui unicità consiste nell’essere un dono individuale e disinteressato che un soggetto sano fa ad uno ammalato.  I donatori di sangue costituiscono una comunità preziosa e insostituibile,  indispensabile per offrire una possibilità di cura a molti pazienti: pazienti oncologici, ematologici, chirurgici, c... [...]

I volontari collaboratori

I collaboratori volontari costituiscono da sempre una risorsa preziosa per l'Associazione ‘Amici’ che a loro affida compiti delicati soprattutto nell’ambito dell’accoglienza, della convocazione dei donatori, nel reclutamento, nel tesseramento oltre a fornire supporto alle attività di segreteria.  La pandemia ha condizionato anche nel 2021 la loro presenza ch... [...]

Dai numeri del 2021 un buon auspicio per il futuro

Un nuovo anno è da poco iniziato e, come di consueto, è giunto il momento di analizzare quanto è stato fatto nel corso dell’anno precedente. Dati alla mano, possiamo dire con certezza che il 2021 è stato un anno di ripresa, seppur condizionata dalla pandemia ancora in corso. Anche tenendo conto delle difficoltà causate dalla presenza del virus SARS-CoV-2 e ... [...]

Ridare vita alle articolazioni, con la Medicina Rigenerativa è possibile. Al Policlinico di Milano un percorso dedicato al ginocchio

Dal sangue fattori preziosi per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare. Grazie all’expertise dell’équipe dell’Ortopedia, in stretta collaborazione con i team del Centro Trasfusionale, della Radiologia e della Fisioterapia, al Policlinico vengono effettuate infiltrazioni con concentrati piastrinici: un approccio a 360° per trattare le patologi... [...]

La pressione arteriosa: cosa è, come misurarla. Importanza del diario pressorio

Da luglio 2020 il Centro Trasfusionale ha ampliato le prestazioni ambulatoriali per la tutela della salute dei suoi donatori implementando un ambulatorio giornaliero di cardiologia, gestito a tempo pieno dalla dottoressa Barbara Nardi. In questo anno e mezzo, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, l’attività dell’ambulatorio di cardiologia è stata intensa... [...]

La reazione vasovagale: come prevenirla

La reazione vasovagale è quel fastidioso senso di debolezza, capogiro e ansia che può talvolta complicare la donazione di sangue. Le reazioni vasovagali si verificano mediamente nel 1.4% delle donazioni di sangue e in genere regrediscono spontaneamente nel giro di pochi minuti. In un caso su mille donazioni, però, la reazione vasovagale può complicarsi con una sincope (... [...]

I volontari del Trasfusionale

Abbiamo vissuto un anno e mezzo da film; quasi incredibile che potesse capitare proprio a noi, alla nostra società, in questa epoca. Eppure è successo. Questa epidemia ha causato notevoli danni a tutti noi, e non solo dal punto di vista della nostra salute fisica... Ha completamente stravolto il nostro modo di vivere e di pensare, ci ha condizionato notevolmente nella vita di relazio... [...]

L’autunno e il cambio delle prenotazioni

La stagione estiva oramai ampiamente conclusa ha permesso un rimodellamento degli orari di prenotazione ed accettazione dei donatori presso il Centro Trasfusionale. Grazie alle temperature più basse la donazione in tarda mattinata non presenta più i problemi legati al gran caldo dei mesi estivi. Per questo motivo l’agenda delle prenotazioni è stata rivista e i posti a di... [...]

Un nuovo illustre componente per il Consiglio dell’Associazione Amici

Recentemente nel direttivo dell’Associazione Amici è entrato un nuovo illustre componente: il professor Luca Baldini, direttore del reparto di Ematologia del nostro Ospedale. Sono trascorsi più di quarant’anni da quando il professor Baldini ha iniziato, da giovane laureando in medicina, la sua carriera professionale in Policlinico e tra qualche mese si appresta a conclu... [...]

L’estate dei volontari

Estate, voglia di vacanza… Quest’anno il desiderio è stato ancora più forte, soprattutto dopo le lunghe restrizioni legate alla pandemia da Covid che hanno limitato molto il nostro vivere quotidiano e hanno penalizzato i nostri viaggi, le nostre vacanze e più in generale i momenti di svago e convivialità. Come sappiamo in estate, soprattutto nelle grandi ci... [...]

Le promesse non mantenute del sangue artificiale, il ruolo unico dei donatori e molto altro

Professor Mannucci, Lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese. Ha terminato la sua... [...]

Studio ed esperienze a scuola, il binomio perfetto per costruire i cittadini di domani

L’anno scolastico che è appena iniziato è un anno da cui ci si aspetta molto e la ripresa delle attività in presenza è un primo segnale verso un ritorno alla normalità che ci carica di ottimismo. Per la nostra rubrica Storie di donatori ho parlato con Carla Portioli, docente di scienze motorie e referente del progetto di sensibilizzazione alla donazione del... [...]

Programma scuole, si ricomincia

Settembre è il mese dei buoni propositi e del rientro in ufficio, ma soprattutto è il mese della ripresa della scuola che, dopo quasi due anni, vedrà finalmente il ritorno di studenti e docenti in classe e con loro anche il ritorno in aula del Programma Scuole della nostra Associazione. Così come la scuola non si è mai fermata davvero, in questi due anni nemmeno ... [...]

Il nostro sangue: le promesse non mantenute del sangue artificiale e il ruolo unico dei donatori

Professor Mannucci, lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese. Ha terminato la sua... [...]

Riscopriamo insieme la cultura del dono

Il 14 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che quest’anno vede l’Italia capofila di un rinnovato impegno per incrementare e valorizzare la donazione di sangue. Donare in modo spassionato e disinteressato ha assunto infatti nella società moderna un crescente valore. L’evidenza che ci ... [...]

Insieme è più facile imparare ad affrontare le sfide della vita

Sono tantissime le scuole che collaborano con l’Associazione ‘Amici’ nella sensibilizzazione alla donazione di sangue, tra queste non poteva mancare la Scuola Militare Teulié(1). Un’istituzione talmente prestigiosa da ottenere nel tempo numerosi riconoscimenti, come quello del 2008, in cui il Presidente della Repubblica ha concesso alla Bandiera dell’istituto l... [...]

Non tutto il social vien per nuocere: dalla spinta gentile di una storia su Instagram alla donazione di gruppo degli studenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Per la seconda intervista della rubrica “Storie di Donatori” ho fatto quattro chiacchiere con Guido Tattoni, Direttore di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, recentemente indicata dal QS World University Rankings® by Subject come la miglior accademia di belle arti italiana e nella top 100 delle università nella classifica mondiale per il settore Art&Design(1). Quando ho... [...]

Il 14 giugno dell’Associazione ‘Amici’… fra storie e premi ai donatori più assidui

Sono tante e variegate le storie delle persone che decidono di iniziare a donare il sangue.  L’Associazione “Amici del Policlinico Donatori di Sangue” ha chiesto ai suoi donatori di raccontare le loro… C’è il diciottenne che ha deciso di festeggiare il compleanno donando il sangue. Ci sono donatori che si sono avvicinati alla donazione perché hanno... [...]

Per fare un bravo ingegnere anche la donazione di sangue aiuta

Quattro chiacchere con Marco Bocciolone, professore ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine e direttore del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Nostro donatore di sangue, il professor Bocciolone ha voluto condividere con noi la sua esperienza da donatore e lanciare un messaggio agli studenti per coinvolgerli in questa attività di volontariato. Professor Bocciolone, ... [...]

Donatori ‘rari’ crescono

Da molti anni, per disposizione della Regione Lombardia, presso il Centro Trasfusionale del Policlinico opera la ‘Banca Regionale del Sangue Raro’ sviluppatasi grazie all’eccellente attività del Laboratorio di Immunoematologia (che dal 2003 gode dell’accreditamento da parte dell’American Association of Blood Banks) e alla presenza dell’Associazione &ldquo... [...]

La donazione non ha confini

Nell’anno della pandemia c’è un gruppo di donatori che merita una menzione particolare: il gruppo dei donatori filippini. Da ormai 5 anni la Filipino Blood Donors of Milan (FBDM) è la più importante e organizzata sezione esterna dell'Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue. Fondata dai coniugi Tessa e Filippo Acuna, e guidata da un Direttivo di 19... [...]

Sensibilità e generosità più forti della paura: i collaboratori volontari sempre a fianco del personale

Convocazione dei donatori e risposta ai loro quesiti fra le mansioni più delicate svolte dai volontari anche in periodo di pandemia. La loro presenza è necessaria anche in altri settori d’attività I collaboratori volontari hanno sempre rivestito un ruolo di primo piano nell’attività dell’Associazione ‘Amici’ con un apporto particolarmente ... [...]

Donatori e donazioni nel 2020

Con lo scoppio della pandemia da SARS-CoV-2 l’attività di donazione ha subito una battuta d’arresto. Per fortuna a partire da maggio abbiamo assistito ad una ripresa, e l’anno si è chiuso con un calo di poco più di 200 unità Il 2020 è stato un anno di grande difficoltà per tutti e anche l’Associazione Amici del Policlinico Donatori... [...]

Scuole: pandemia da COVID-19 e nuove opportunità per promuovere la donazione di sangue

La pandemia ha costretto le scuole a pensare a un nuovo modo per fare lezione e così anche l’Associazione ‘Amici’ ha colto l’occasione per aggiornare e riprogettare il suo Programma Scuole proponendo incontri di sensibilizzazione a distanza e donazioni di piccoli gruppi di studenti Il programma scuole, nato per promuovere la donazione di sangue e il significato del ... [...]

Fassati, pioniere dei trapianti: “Bastano poche vodke per rovinare il fegato”

Il professor Luigi Rainero Fassati ha cominciato a frequentare la Clinica Chirurgica al Padiglione Monteggia del Policlinico a 22 anni come allievo interno al IV anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e ha continuato a svolgere la sua attività in Ospedale e Università raggiungendo il ruolo di professore ordinario di Chirurgia e direttore del dipartimento di Chirurgia e Trap... [...]

Donatori di sangue e trapianto di midollo

Ogni giorno il nostro Centro Trasfusionale accoglie numerose persone che, con grande senso civico e generosità, decidono di donare il proprio sangue per aiutare un paziente che ha bisogno di una trasfusione. Si sono avvicinate alla donazione, ognuna con la propria motivazione personale e magari senza nemmeno essere completamente consapevoli di quanto quel gesto, tanto semplice per loro, sia... [...]

Fai un bel regalo alla tua salute: dona il sangue. Occhio al ferro…

Donare il sangue fa bene alla salute. La piccola frazione di sangue che ci viene sottratta ad ogni donazione nel giro di due settimane si rigenera con la produzione di globuli rossi giovani, ancor più efficienti nel trasporto dell’ossigeno ai nostri tessuti. Ottima iniezione di energia per lo sportivo che affronta allenamenti e competizioni e anche per lo sportivo che fa esercizio per... [...]

Importanza dello screening per l’infezione da virus dell’epatite C (HCV)

Più volte, e da moltissimi anni, abbiamo sottolineato che il controllo periodico della salute effettuato in occasione delle donazioni di sangue presso il Centro Trasfusionale è uno strumento prezioso per il donatore e per la collettività. Il programma di tutela della salute che abbiamo recentemente avviato è teso a valorizzare il giudizio clinico, anziché i numer... [...]

Pandemia da Sars-CoV-2 e vaccinazione

“Quando avremo un vaccino?” è la domanda che, da mesi, tutti noi ci facciamo e che, soprattutto, rivolgiamo a epidemiologi e ricercatori. Riprendendo un paper del New England Journal of Medicine, Alessandra Berzuini, nel suo articolo, ci aiuta a fare chiarezza su questo argomento Quando terminerà la pandemia da Sars-CoV-2? I tempi non saranno brevi, poiché il cont... [...]

Lo screening per HCV raccomandato per tutta la popolazione e non solo per i donatori di sangue

Di recente su JAMA (Journal of American Medical Association) una delle riviste di informazione medico-scientifica più importanti al mondo, è comparso un articolo dedicato allo screening per l'infezione da HCV "Screening for Hepatitis C Virus Infection" a cura del Servizio di Medicina Preventiva americano (US Preventive Services Task Force – USPSTF). L'articolo... [...]

DonafacileWEB: il nuovo sistema di prenotazione online della donazione

Le ultime direttive nazionali e regionali sulla riduzione del rischio di contagio da Covid-19 hanno imposto un severo controllo degli accessi e dei tempi di permanenza all’interno delle strutture ospedaliere. Di conseguenza, il Centro Trasfusionale del Policlinico ha adottato alcune misure per gestire correttamente i flussi dei donatori durante il percorso della donazione. Una delle pi&ugrav... [...]

Trasfusioni e ricerca biomedica: le tante possibilità di salvare vite con la donazione di sangue

Il Centro Trasfusionale del Policlinico di Milano non è solo il luogo, ben noto a tutti i nostri donatori, in cui si raccoglie il sangue e si eseguono i test per garantire la massima sicurezza trasfusionale ma, essendo parte di un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, è anche quello della conoscenza e della ricerca scientifica. Così, in questi mesi di pandemia, ... [...]

Tra amarcord e progetti per il futuro: quattro chiacchiere con la dottoressa Nardi

Il gruppo dei medici del nostro Centro Trasfusionale si è di recente rinforzato con l'arrivo della dottoressa Barbara Nardi. Si tratta in realtà di un gradito ritorno dato che la dottoressa Nardi, laureata in medicina e chirurgia nel 1987, inizia nel 1990 la sua esperienza al Centro Trasfusionale e nel frattempo si specializza in cardiologia. Nel 2001, dopo una decina di anni in ... [...]

1990-2020: 30 anni al Marangoni

Il 19 maggio 1990 il Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti, con la sua Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue, si trasferì dal sotterraneo del Padiglione Granelli, dove era collocato fin dal 1974 (anno della sua istituzione) al Palazzo Tondani (ex Carcano), da poco acquistato e ristrutturato dall’Ospedale Maggiore Policlinico e, per l’occasione, inti... [...]

Giornata Mondiale del Donatore al tempo del Coronavirus

Il 14 giugno è dedicato alla Giornata Mondiale del Donatore di Sangue che nel 2020, per designazione del’Organizzazione Mondiale della Sanità, avrebbe dovuto avere l’Italia come Paese ospite dell’evento. Per questo avevamo programmato un incontro celebrativo presso l’Ospedale Maggiore Policlinico preceduto dall’Assemblea della nostra Associazione Amici d... [...]

Quando ricerca e attività chirurgica si incontrano

Intervista a Giovanni Marfia MD, PhD, del Laboratorio di Neurochirurgia Sperimentale e Terapia Cellulare dell’Unità di Neurochirurgia e Capitano del Corpo Sanitario Aeronautica Militare L’Ospedale Policlinico, ora Fondazione, è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) fra i più importanti istituti di ricerca italiani ed europei che si avvale ... [...]

Storia di un virus e dei donatori che non si sono arresi

Il 9 marzo 2020 il Governo italiano ‘chiude’ la Lombardia in quarantena dopo che, dal 23 febbraio, alcuni comuni della bassa Lombardia sono stati completamente isolati in seguito allo scoppio di un focolaio epidemico di infezione da Coronavirus-19 (COVID-19). Milano, come il resto dell’Italia, è sgomenta di fronte a un evento di dimensioni così gigantesche: da un mo... [...]

Tempo di vaccinazione

Con l’avvicinarsi dei mesi invernali si ripropone, come ogni anno, il problema dell’influenza. Si tratta di una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che può manifestarsi con insorgenza di febbre, tosse, dolori muscolari, mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Possono verificarsi anche... [...]

Malattie polmonari e la lunga battaglia contro il fumo

Il fumo di sigaretta è dannoso per quasi ogni organo del nostro corpo ed è responsabile di diversi tipi di patologie ed in generale di una riduzione del livello di salute con conseguente aumento della necessità di cure e assistenza medica. Le malattie più correlate al fumo di sigaretta sono le patologie tumorali, le patologie respiratorie e le patologie cardio-cerebrova... [...]

Le complicanze post-prelievo: come evitarle e come trattarle

La donazione di sangue è un atto semplice e sicuro. Può accadere tuttavia di incappare, durante o subito dopo il prelievo, in lievi complicanze che si risolvono generalmente senza particolari problemi e che possono essere prevenute con semplici accorgimenti. Ce ne parla la dottoressa Alessandra Berzuini dirigente medico del Centro Trasfusionale   Quali sono le complicanze legate... [...]