Ci sono vite che capitano e vite da capitano”: l’Associazione Amici e la diffusione della cultura del dono a scuola

Negli anni, l’Associazione Amici è sempre stata molto attiva nel coinvolgere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Molti dei donatori che oggi hanno raggiunto, o stanno per raggiungere, il traguardo delle 100 donazioni sono stati sensibilizzati dai giovani medici del centro trasfusionale sui banchi del liceo o nei cortili delle Università milanesi già alla fi... [...]

Impegno, dedizione e sensibilità: l'identikit dei volontari collaboratori

Il Policlinico di Milano, storico e prestigioso Ospedale dedito alla cura e alla ricerca scientifica, per quasi mezzo secolo ha potuto contare sulla generosità e sul senso civico dei donatori di sangue dell'Associazione "Amici del Policlinico Donatori di Sangue" istituita dal professor Girolamo Sirchia nel 1974. In poco tempo, grazie al carisma e all'impegno del professore... [...]

La qualità premia sempre

L’assicurazione della qualità e la soddisfazione degli utenti sono da sempre al centro dell’attività dell'Associazione “Amici del Policlinico” allo scopo di offrire un servizio sempre all’altezza delle esigenze dei donatori. Le procedure operative in uso presso il settore accettazione e segreteria donatori, mutuate da quelle realizzate dal Centro Tra... [...]

Le donazioni degli “Amici del Policlinico”

Dati alla mano, possiamo dire che il 2021 è stato un anno di ripresa della donazione, seppur condizionata dalla pandemia ancora in corso. Infatti, nonostante le difficoltà causate dal SARS-CoV-2, le donazioni hanno registrato un netto miglioramento, segnando una positiva inversione di tendenza rispetto agli ultimi 5 anni di flessione (figura 1). Le donazioni nel corso del 2021 sono s... [...]

I volontari collaboratori

I collaboratori volontari costituiscono da sempre una risorsa preziosa per l'Associazione ‘Amici’ che a loro affida compiti delicati soprattutto nell’ambito dell’accoglienza, della convocazione dei donatori, nel reclutamento, nel tesseramento oltre a fornire supporto alle attività di segreteria.  La pandemia ha condizionato anche nel 2021 la loro presenza ch... [...]

Dai numeri del 2021 un buon auspicio per il futuro

Un nuovo anno è da poco iniziato e, come di consueto, è giunto il momento di analizzare quanto è stato fatto nel corso dell’anno precedente. Dati alla mano, possiamo dire con certezza che il 2021 è stato un anno di ripresa, seppur condizionata dalla pandemia ancora in corso. Anche tenendo conto delle difficoltà causate dalla presenza del virus SARS-CoV-2 e ... [...]

I volontari del Trasfusionale

Abbiamo vissuto un anno e mezzo da film; quasi incredibile che potesse capitare proprio a noi, alla nostra società, in questa epoca. Eppure è successo. Questa epidemia ha causato notevoli danni a tutti noi, e non solo dal punto di vista della nostra salute fisica... Ha completamente stravolto il nostro modo di vivere e di pensare, ci ha condizionato notevolmente nella vita di relazio... [...]

Un nuovo illustre componente per il Consiglio dell’Associazione Amici

Recentemente nel direttivo dell’Associazione Amici è entrato un nuovo illustre componente: il professor Luca Baldini, direttore del reparto di Ematologia del nostro Ospedale. Sono trascorsi più di quarant’anni da quando il professor Baldini ha iniziato, da giovane laureando in medicina, la sua carriera professionale in Policlinico e tra qualche mese si appresta a conclu... [...]

L’estate dei volontari

Estate, voglia di vacanza… Quest’anno il desiderio è stato ancora più forte, soprattutto dopo le lunghe restrizioni legate alla pandemia da Covid che hanno limitato molto il nostro vivere quotidiano e hanno penalizzato i nostri viaggi, le nostre vacanze e più in generale i momenti di svago e convivialità. Come sappiamo in estate, soprattutto nelle grandi ci... [...]

Studio ed esperienze a scuola, il binomio perfetto per costruire i cittadini di domani

L’anno scolastico che è appena iniziato è un anno da cui ci si aspetta molto e la ripresa delle attività in presenza è un primo segnale verso un ritorno alla normalità che ci carica di ottimismo. Per la nostra rubrica Storie di donatori ho parlato con Carla Portioli, docente di scienze motorie e referente del progetto di sensibilizzazione alla donazione del... [...]

Programma scuole, si ricomincia

Settembre è il mese dei buoni propositi e del rientro in ufficio, ma soprattutto è il mese della ripresa della scuola che, dopo quasi due anni, vedrà finalmente il ritorno di studenti e docenti in classe e con loro anche il ritorno in aula del Programma Scuole della nostra Associazione. Così come la scuola non si è mai fermata davvero, in questi due anni nemmeno ... [...]

Riscopriamo insieme la cultura del dono

Il 14 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che quest’anno vede l’Italia capofila di un rinnovato impegno per incrementare e valorizzare la donazione di sangue. Donare in modo spassionato e disinteressato ha assunto infatti nella società moderna un crescente valore. L’evidenza che ci ... [...]

Non tutto il social vien per nuocere: dalla spinta gentile di una storia su Instagram alla donazione di gruppo degli studenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Per la seconda intervista della rubrica “Storie di Donatori” ho fatto quattro chiacchiere con Guido Tattoni, Direttore di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, recentemente indicata dal QS World University Rankings® by Subject come la miglior accademia di belle arti italiana e nella top 100 delle università nella classifica mondiale per il settore Art&Design(1). Quando ho... [...]

Insieme è più facile imparare ad affrontare le sfide della vita

Sono tantissime le scuole che collaborano con l’Associazione ‘Amici’ nella sensibilizzazione alla donazione di sangue, tra queste non poteva mancare la Scuola Militare Teulié(1). Un’istituzione talmente prestigiosa da ottenere nel tempo numerosi riconoscimenti, come quello del 2008, in cui il Presidente della Repubblica ha concesso alla Bandiera dell’istituto l... [...]

Il 14 giugno dell’Associazione ‘Amici’… fra storie e premi ai donatori più assidui

Sono tante e variegate le storie delle persone che decidono di iniziare a donare il sangue.  L’Associazione “Amici del Policlinico Donatori di Sangue” ha chiesto ai suoi donatori di raccontare le loro… C’è il diciottenne che ha deciso di festeggiare il compleanno donando il sangue. Ci sono donatori che si sono avvicinati alla donazione perché hanno... [...]

Per fare un bravo ingegnere anche la donazione di sangue aiuta

Quattro chiacchere con Marco Bocciolone, professore ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine e direttore del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Nostro donatore di sangue, il professor Bocciolone ha voluto condividere con noi la sua esperienza da donatore e lanciare un messaggio agli studenti per coinvolgerli in questa attività di volontariato. Professor Bocciolone, ... [...]

La donazione non ha confini

Nell’anno della pandemia c’è un gruppo di donatori che merita una menzione particolare: il gruppo dei donatori filippini. Da ormai 5 anni la Filipino Blood Donors of Milan (FBDM) è la più importante e organizzata sezione esterna dell'Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue. Fondata dai coniugi Tessa e Filippo Acuna, e guidata da un Direttivo di 19... [...]

Sensibilità e generosità più forti della paura: i collaboratori volontari sempre a fianco del personale

Convocazione dei donatori e risposta ai loro quesiti fra le mansioni più delicate svolte dai volontari anche in periodo di pandemia. La loro presenza è necessaria anche in altri settori d’attività I collaboratori volontari hanno sempre rivestito un ruolo di primo piano nell’attività dell’Associazione ‘Amici’ con un apporto particolarmente ... [...]

Donatori e donazioni nel 2020

Con lo scoppio della pandemia da SARS-CoV-2 l’attività di donazione ha subito una battuta d’arresto. Per fortuna a partire da maggio abbiamo assistito ad una ripresa, e l’anno si è chiuso con un calo di poco più di 200 unità Il 2020 è stato un anno di grande difficoltà per tutti e anche l’Associazione Amici del Policlinico Donatori... [...]

Scuole: pandemia da COVID-19 e nuove opportunità per promuovere la donazione di sangue

La pandemia ha costretto le scuole a pensare a un nuovo modo per fare lezione e così anche l’Associazione ‘Amici’ ha colto l’occasione per aggiornare e riprogettare il suo Programma Scuole proponendo incontri di sensibilizzazione a distanza e donazioni di piccoli gruppi di studenti Il programma scuole, nato per promuovere la donazione di sangue e il significato del ... [...]

DonafacileWEB: il nuovo sistema di prenotazione online della donazione

Le ultime direttive nazionali e regionali sulla riduzione del rischio di contagio da Covid-19 hanno imposto un severo controllo degli accessi e dei tempi di permanenza all’interno delle strutture ospedaliere. Di conseguenza, il Centro Trasfusionale del Policlinico ha adottato alcune misure per gestire correttamente i flussi dei donatori durante il percorso della donazione. Una delle pi&ugrav... [...]

1990-2020: 30 anni al Marangoni

Il 19 maggio 1990 il Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti, con la sua Associazione Amici del Policlinico Donatori di Sangue, si trasferì dal sotterraneo del Padiglione Granelli, dove era collocato fin dal 1974 (anno della sua istituzione) al Palazzo Tondani (ex Carcano), da poco acquistato e ristrutturato dall’Ospedale Maggiore Policlinico e, per l’occasione, inti... [...]

Giornata Mondiale del Donatore al tempo del Coronavirus

Il 14 giugno è dedicato alla Giornata Mondiale del Donatore di Sangue che nel 2020, per designazione del’Organizzazione Mondiale della Sanità, avrebbe dovuto avere l’Italia come Paese ospite dell’evento. Per questo avevamo programmato un incontro celebrativo presso l’Ospedale Maggiore Policlinico preceduto dall’Assemblea della nostra Associazione Amici d... [...]