Curare la Terra per curare le Persone
Il 6 aprile, presso la Piazza coperta del Padiglione Guardia, la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda e il Policlinico di Milano hanno presentato un nuovo prodotto nato dalla valorizzazione del patrimonio rurale della Ca’ Granda: lo Yogurt Bio Ca’ Granda. Uno yogurt di qualità, realizzato con latte biologico proveniente dalle antiche cascine del nostro Ospedale e disponibile sugli scaffali dell’Esselunga in 4 varianti: bianco, albicocca, mirtillo e magro.
Il ricavato delle vendite dello yogurt, così come di quello degli altri prodotti della filiera, è devoluto alla ricerca scientifica dell’IRCCS Policlinico: Curare la terra per curare le persone. È proprio questa la missione della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, la realtà che dal 2015 gestisce il più grande patrimonio rurale d’Italia, donato nell’arco dei secoli alla Ca’ Granda (la Grande Casa dei Milanesi), come veniva anticamente chiamato l’antico Ospedale Maggiore di Milano, più noto al pubblico come Policlinico.
Non tutti sanno che dalle terre della Ca’ Granda, donate all’Ospedale da 48 grandi benefattori tra cui Papi, nobili e imprenditori, arrivavano un tempo i beni di prima necessità per curare tutti i malati: dalle cascine provenivano infatti gli ingredienti per preparare il cibo genuino per i degenti, dai boschi la legna per il riscaldamento delle stanze, con la paglia venivano imbottiti i materassi per i letti, mentre la raccolta di erbe e fiori dalle proprietà terapeutiche serviva per preparare i medicamenti usati dalla medicina dell’epoca. Una sorta di “economia circolare ante litteram” che ha reso la Ca’ Granda un faro nel panorama dell’assistenza e della cura fino ai giorni nostri. Grazie a questo scambio virtuoso tra città e campagna, l’Ospedale ha potuto nei secoli curare le persone di ogni estrazione sociale, dai nobili ai bisognosi, restituendo così a tutti il bene che aveva ricevuto dalla terra.
Si tratta di un patrimonio immenso: 8.500 ettari di terreni, 100 cascine, una abbazia (Mirasole), 4 chiese (San Giorgio a Fallavecchia-MI, San Clemente a Bertonico-LO, SS Cosma e Damiano a Muzzano-LO, Santa Maria Assunta a Mirasole-MI e un monumento naturale regionale (il masso erratico Sass da Preja Buia a Sesto Calende-VA.
Per gestire e valorizzare questo patrimonio, nel 2015 è stata creata la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. Il consiglio di amministrazione della Fondazione Patrimonio, presieduto dall’arch. Marco Giachetti, è lo stesso del Policlinico per garantire una continuità di governance; una squadra motivata, affiatata e competente lavora con passione, sotto la guida del direttore generale dott. Achille Lanzarini, per tre nobili scopi: finanziare la ricerca scientifica, l’umanizzazione delle cure e la valorizzazione dei beni culturali dell’ospedale a cui dal 2016 sono stati destinati 4,2 milioni di euro.
Fedeli al motto “Abbiate cura di ciò che vi è stato donato”, trovato su un orologio dell’antico ospedale, gli utili della Fondazione vengono destinati alla ricerca, continuando così questa secolare tradizione di bene.
Ma non solo: grazie a una gestione innovativa questo patrimonio naturale è custodito per essere affidato, migliorato, alle future generazioni. Dalla difesa del suolo alla creazione di habitat naturali per la biodiversità, dagli eventi all’aria aperta dell’Oasi Ca’ Granda alla vendita dei prodotti a marchio Ca’ Granda (riso, latte e yogurt dalle cascine) tutte le attività hanno un unico obiettivo: contribuire al bene di tutti tutelando e valorizzando la preziosa eredità ricevuta.
Nei prossimi numeri di Notizie Brevi vi racconteremo i tanti progetti di questa straordinaria realtà filantropica del panorama lombardo.
https://www.fondazionepatrimoniocagranda.it/