Il libretto della salute

In questi mesi abbiamo lavorato alla elaborazione del libretto della salute con tutti gli specialisti interessati. Vi terremo aggiornati sul prosieguo dei lavori

Il libretto della salute del donatore è un tagliando periodico delle sue condizioni di salute, analogo a quelli che effettuiamo per le automobili. Esso contiene dati clinici e strumentali che vengono raccolti in occasione di ogni sua donazione di sangue presso il Centro trasfusionale del Policlinico. Questi dati si accumulano nel tempo e vengono estratti ed elaborati in via del tutto riservata per essere poi espressi in forma grafica o attraverso formule e sottoposti a valutazione del loro andamento nel tempo. In questo modo si può anche capire meglio qual è la loro tendenza al cambiamento e di conseguenza l’opportunità di correggere alcuni fattori che incidono su queste modificazioni.
Queste elaborazioni sono rese possibili dal consenso accordatoci inizialmente dai donatori alla loro esecuzione, dalla autorizzazione dell’Ospedale Policlinico e dalla collaborazione del sistema informatico Emonet, che opera per incarico regionale in tutti i servizi trasfusionali della Lombardia.
Il libretto è stato pensato ed elaborato dall’Associazione “Amici del Policlinico Donatori di Sangue” con il Centro trasfusionale del Policlinico e con la Software House Communication Care al fine di rendere più agevole la comprensione e l’utilizzazione pratica dei dati che la legge prevede in occasione di ogni donazione di sangue e che spesso si accumulano senza riuscire a dare all’interessato una visione chiara e sintetica di come proteggere o migliorare la propria salute.
Oggi la medicina consente valutazioni molto utili per curare o prevenire molte temibili malattie di organi ed apparati; cardiovascolare, metabolico, ematologico, epatico e renale sono quelli su cui ci concentriamo. Le alterazioni si producono molto spesso ben prima della comparsa dei sintomi, cosicché la loro rilevazione precoce può evitare o ridurre il danno, spesso provocato da alcuni stili di vita non salutari che il mondo moderno ci spinge ad adottare ma che sono modificabili. L’utilizzazione e l’interpretazione aggiornata dei dati raccolti in occasione delle donazioni potranno fornire un profilo di salute del donatore utile per indirizzarlo verso un programma di prevenzione e cura capace di evitare o contenere malattie gravi e disabilitanti molto frequenti nella nostra popolazione.
I nostri medici internisti e i nostri specialisti si adoperano per rilevare i dati alterati e suggerire la correzione delle anormalità riscontrate anche con approfondimenti diagnostici e terapeutici resi possibili dalla collocazione del Centro trasfusionale e dell’Associazione ‘Amici’ all’interno di un grande e prestigioso Policlinico di natura pubblica e dalla missione che ci siamo dati di investire tutte le nostre risorse per tutelare la salute dei nostri donatori di sangue, quale riconoscimento del loro generoso e ripetuto dono e della loro partecipazione disinteressata al bene della collettività e alle necessità degli ammalati del Policlinico e di altri dieci ospedali di Milano serviti dal Policlinico.
In conclusione, il libretto della salute comprende una elaborazione dei dati più significativi raccolti in occasione delle donazioni effettuate, relativi alla visita medica e agli esami di laboratorio previsti dalla normativa vigente per la donazione di sangue. Per ogni organo o apparato vengono rappresentati in forma grafica i parametri più significativi e l’interpretazione dei risultati, vengono riportati i consigli terapeutici e i suggerimenti utili a correggere eventuali anomalie.
Il libretto costituisce quindi un documento di sintesi dello stato di salute del donatore da mostrare al medico curante, che abbiamo difficoltà a raggiungere direttamente ma del quale vogliamo tutti rispettare le indicazioni e le prescrizioni in merito alla nostra salute.

Condividi questo articolo