Scuole: pandemia da COVID-19 e nuove opportunità per promuovere la donazione di sangue

La pandemia ha costretto le scuole a pensare a un nuovo modo per fare lezione e così anche l’Associazione ‘Amici’ ha colto l’occasione per aggiornare e riprogettare il suo Programma Scuole proponendo incontri di sensibilizzazione a distanza e donazioni di piccoli gruppi di studenti

Il programma scuole, nato per promuovere la donazione di sangue e il significato del dono nella moderna società fra gli studenti dell’ultimo anno di scuola media superiore, propone, oltre alla sensibilizzazione a scuola, anche la possibilità di organizzare donazioni di gruppi di studenti presso il Centro Trasfusionale del Policlinico.
L’anno scolastico 2019-2020 è stato un anno straordinario: iniziato a metà settembre con i primi incontri a scuola e le prime donazioni di gruppo, stava confermando il trend positivo dell’anno scolastico precedente, ma è terminato prematuramente a metà febbraio 2020 a causa della pandemia da COVID-19.
Prima del lockdown che ha bloccato il Paese siamo riusciti a organizzare incontri di sensibilizzazione con i ragazzi di ben 31 scuole superiori diverse e abbiamo anche organizzato 26 donazioni di gruppo, grazie alle quali sono arrivati al Centro Trasfusionale 335 aspiranti nuovi donatori: di questi, 276 hanno effettuato la loro prima donazione di sangue.
Purtroppo, il termine dell’attività scolastica in presenza non ci ha più consentito per il resto dell’anno di continuare le sensibilizzazioni programmate.
Per motivi di sicurezza e di tutela della salute dei ragazzi non si sono più svolte nemmeno le donazioni di gruppo organizzate dalla scuola. Ciononostante, alcuni ragazzi, mossi dal desiderio di dare il proprio contributo in un periodo tanto drammatico, si sono organizzati in forma autonoma e hanno effettuato la donazione di sangue dimostrando un forte altruismo e consapevolezza morale e civile.
Nei mesi di inattività del progetto abbiamo lavorato dietro le quinte per poter continuare con la promozione della donazione di sangue e proporre alle scuole, per l’anno scolastico 2020/2021, una collaborazione nel rispetto delle disposizioni di sicurezza imposte per la tutela della salute. A questo proposito:
1. Abbiamo proposto alle scuole incontri di sensibilizzazione a distanza utilizzando, a seconda delle esigenze di ciascun istituto, diverse piattaforme per videoconferenze (Google Meet, Teams, Zoom e Skype);
2. Abbiamo predisposto l’aula meeting del padiglione Marangoni con tutta la tecnologia necessaria per lo svolgimento delle videoconferenze (PC portatile, videocamera, connessione Wi-fi efficiente, proiettore, auricolari e microfono).
3. Abbiamo rafforzato il legame con i nostri docenti più motivati che, da esemplari modelli di comportamento, hanno continuato a diffondere informalmente il messaggio dell’importanza della donazione incentivando la donazione autonoma da parte dei ragazzi, rendendosi anche disponibili a organizzare la donazione con piccoli gruppi di studenti.

Condividi questo articolo