Summer edition 2021: buone notizie dal Centro Trasfusionale
L’estate 2021 per l’Associazione Amici ha confermato il trend positivo osservato nel corso dell’anno, con un numero di donazioni in crescita rispetto ai due anni precedenti e se il 2020 è stato segnato dalle difficoltà causate dall’insorgenza della Pandemia, il 2021 si è distinto per un’evidente ripresa dell’attività di donazione, superiore anche ai livelli pre-pandemia.
Nel trimestre giugno, luglio, agosto 2021 l’attività del Centro Trasfusionale ha permesso di raccogliere 318 unità di sangue in più rispetto al 2020, persino 134 in più rispetto al 2019, anno non toccato dalla pandemia. Un’estate così non succedeva da tempo e i numeri fanno ben sperare per la ripresa a pieno regime di tutte le attività ospedaliere dopo le vacanze estive.
Il merito di questo risultato è ovviamente di tutte le persone che hanno trovato il tempo, tra le mille cose da fare prima di partire per le vacanze, di sfidare il caldo umido di Milano e di raggiungere il Centro Trasfusionale per la donazione.
I donatori dell’Associazione Amici hanno dimostrato, ancora una volta, di essere persone speciali. Persone che hanno capito che il loro sangue è un vero e proprio farmaco salvavita e, di conseguenza, che serve anche in estate. Infatti, se è vero che la città si svuota per le vacanze, è vero anche che per i pazienti che sopravvivono grazie alle trasfusioni, l’estate non è diversa dalle altre stagioni dell’anno e devono poter continuare a essere curati. Come ci ha ricordato Rosetta durante la sua donazione di agosto, “la donazione è una cosa meravigliosa e anche una grossa responsabilità”.
Rosetta è una donatrice ‘dedicata’, ovvero una donatrice di sottogruppo raro a cui è stata assegnata una paziente con tipizzazione molto particolare, compatibile con lei e con poche altre persone. La paziente a cui è dedicata Rosi è una bambina affetta da talassemia che ogni tre settimane riceve regolarmente una unità di sangue, anche in estate! Tra le poche altre persone compatibili, con questa paziente, quella stessa mattina di agosto, c’era anche Denis. Denis si era presentato in ritardo all’appuntamento e, nello scusarsi, ci ha raccontato che arrivava di corsa da un altro ospedale dove aveva passato la notte con la moglie per la nascita del loro secondogenito, Andrea. Sicuramente sarebbe stato più semplice per lui decidere di rimandare la donazione, ma è un donatore dedicato e non voleva proprio rinunciare: la sua paziente e altri genitori come lui aspettavano il suo sangue.
Sono così, i donatori dell’Associazione Amici, persone speciali. Come speciali sono i nostri volontari, sempre presenti durante tutta l’estate 2021, persino nei giorni a ridosso del Ferragosto. Poter contare sulla presenza stabile e costante di un buon numero di volontari impiegati nelle attività di call center ha permesso all’Associazione di convocare e raggiungere quanti più donatori possibili e questo impegno ha dato i suoi frutti nel buon andamento delle donazioni nei tre mesi estivi. Non solo, il loro supporto è stato fondamentale anche nell’accoglienza del donatore in arrivo al Centro. Disponibili per qualsiasi informazione, o anche solo per scambiare quattro chiacchiere e alleggerire l’attesa, o per aiutare ad alleviare l’ansia che l’ago può far venire anche ai donatori più esperti. Una menzione particolare meritano i volontari della nostra sezione esterna, la ‘Filipino Blood Donors of Milan’, che come ogni estate, hanno moltiplicato i loro sforzi per far sì che ci fosse sempre qualcuno a tamponare l’assenza dei volontari partiti per le ferie.
La nostra speranza è che questo andamento positivo delle donazioni continui anche a settembre, è vero che è il mese del rientro in ufficio, della riapertura delle scuole e della programmazione dei tanti impegni che abbiamo rimandato per un’estate intera, ma come ormai è sicuramente chiaro a tutti, la raccolta sangue non si può fermare perché riprendendo lo slogan coniato da Bob Krieger per noi: No Blood, No Life. Vi aspettiamo!
Il rendiconto di attività 2020 è disponibile al link: https://www.donatoriamici.it/allegati/6.rendiconto_2020.pdf
Per ascoltare la testimonianza di Rosetta, il video è disponibile al link: http://www.facebook.com/Donatori.Sangue,Milano/videos/979682266210019
Per approfondimenti sui sottogruppi rari: https://www.donatoriamici.it/notizie-brevi/donatori-rari-crescono-62
La storia di Denis è disponibile al link: http://www.facebook.com/Donatori.Sangue.Milano/photos/a.634622379897751/4924015934291686