Una ‘Guida’ alla donazione per la sicurezza di pazienti e donatori

La trasfusione di sangue è una terapia salvavita la cui unicità consiste nell’essere un dono individuale e disinteressato che un soggetto sano fa ad uno ammalato. 
I donatori di sangue costituiscono una comunità preziosa e insostituibile,  indispensabile per offrire una possibilità di cura a molti pazienti: pazienti oncologici, ematologici, chirurgici, candidati a trapianto e trapiantati, pazienti pediatrici, etc.Questi pazienti sono spesso estremamente fragili: è quindi importante che il donatore prima di donare, o meglio prima di recarsi al Centro Trasfusionale,  verifichi l’assenza di condizioni che possano nuocere alla persona che riceverà il suo sangue.
A tal fine abbiamo recentemente preparato un manuale dal titolo “Guida per il Donatore di Sangue del Policlinico”.
In questa guida, di facile e rapida consultazione, sono elencate tutte le condizioni che possono determinare una sospensione, temporanea o permanente, dalle donazioni. Tra queste troviamo le patologie intercorrenti, le vaccinazioni, i farmaci, i viaggi.
La guida riporta anche una serie di consigli utili ad evitare effetti collaterali dopo la donazione: tra questi la qualità della colazione, l’abbigliamento idoneo, i piccoli esercizi di tensione muscolare per evitare le reazioni vagali, gli accorgimenti per evitare la formazione di ematomi. Sono descritti, inoltre, i comportamenti da attuare (o evitare) per garantire il completo benessere dopo la donazione.
Sono semplicissimi suggerimenti da seguire nel giorno che precede la donazione, il giorno della donazione e il giorno successivo.
Non mancano le note di tipo organizzativo: orari di accesso, modalità di prenotazione, recapiti cui rivolgersi per dubbi o per segnalazioni post-donazione, accesso al fascicolo sanitario per la consultazione degli esami effettuati.
Con l’aiuto della guida ci auguriamo che la donazione diventi per tutti un atto semplice e consapevole, un’occasione di partecipazione alla vita della comunità, un’azione da promuovere e un gesto di cui essere orgogliosi.
La guida è pubblicata su questo sito, invitiamo tutti i donatori a scaricarla qui.

Condividi questo articolo