Diventa un nostro donatore di sangue

La donazione di sangue è un atto volontario e gratuito. È un gesto di solidarietà che si basa sulla libera scelta del donatore e sull’idoneità accertata dal medico durante la visita di controllo.
Donare significa contribuire in modo concreto alla salute di chi ne ha bisogno, con un piccolo gesto che può salvare vite umane.
Possono donare il sangue tutte le persone in buona salute che rispondono ai requisiti stabiliti dalla normativa sanitaria. Prima della donazione, il medico del Centro Trasfusionale effettua una visita per garantire la sicurezza sia per chi dona sia per chi riceve.
Requisiti principali
- Età: tra 18 e 60 anni (prima donazione) o 65 anni per i donatori periodici; fino a 70 anni la donazione può essere consentita solo previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio legati all'età.
- Peso: almeno 50 kg.
- Stato di salute: buono.
- Stile di vita: nessun comportamento a rischio per la trasmissione di malattie.
Sei un cittadino straniero?
Puoi donare il sangue se soddisfi i seguenti requisiti:
- Hai i documenti in regola per la permanenza in Italia (passaporto o carta d’identità e tessera sanitaria);
- Hai una buona conoscenza della lingua italiana, per comprendere correttamente le informazioni e le indicazioni mediche;
- Se provieni da un Paese extraeuropeo, risiedi in Italia da almeno due anni consecutivi.
Sei alla tua prima donazione presso il nostro Centro?
Scarica, compila e porta con te il modulo di iscrizione il giorno della donazione.
Prima della donazione
Il medico del Centro Trasfusionale effettua una visita di idoneità per assicurare che la donazione sia sicura sia per il donatore sia per il ricevente.
Perché donare
Ogni giorno centinaia di persone hanno bisogno di sangue per interventi chirurgici, terapie oncologiche o situazioni di emergenza.
Con una sola donazione puoi aiutare fino a tre persone.
In realtà, con ogni donazione, puoi prenderti cura di quattro persone, te compreso!
E se condividerai questa esperienza con qualcuno a cui tieni, diventeranno cinque.
Prima di fissare un appuntamento, ti invitiamo a leggere con attenzione le cause che possono temporaneamente o definitivamente escludere dalla donazione di sangue.
Se riconosci di trovarti in una delle situazioni indicate, ti chiediamo di autoescluderti e di posticipare la donazione fino al termine del periodo di sospensione previsto.
Ricorda che l'idoneità alla donazione verrà comunque valutata da uno dei nostri medici, attraverso un colloquio e una visita medica approfondita prima di ogni donazione.
- Tutte le cure inclusa l'igiene dentale: 7 giorni
- Innesti ossei: 4 mesi
- Anti-influenzale, papilloma virus, meningococco, pneumococco, pertosse, epatite A, tetano, colera, difterite, desensibilizzanti (via orale e intramuscolo), SARS-CoV-2 (in assenza di effetti collaterali): 2 giorni
- Epatite B, SARS-CoV-2 (con effetti collaterali): 7 giorni
- Anti-morbillo, parotite, rosolia, tubercolosi, tifo (orale), febbre gialla: 1 mese
- Febbre, malattie infettive con o senza febbre (cistite, tonsillite, sindrome influenzale...), Herpes Zoster (dalla scomparsa delle vescicole), prostatite, otite: 15 giorni
- Malattie esentematiche (morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, quarta, quinta e sesta malattia...): 1 mese
- Contatto con persone affette da epatite virale acuta: 4 mesi
- Mononucleosi, toxoplasmosi, malattia da Citomegalovirus: 6 mesi
- Malattia reumatica (senza sintomi e in assenza di cardiopatia cronica), tubercolosi: 2 anni
- Glomerulofrenite acuta: 5 anni
Alcuni esempi:
- Antibiotici, antimicotici, antidiarroici, antivertiginosi: 15 giorni dalla sospensione
- Farmaci per la cura di acne o psoriasi: 1 mese, 3 anni o definitivamente a seconda del farmaco
Ti suggeriamo di metterti in contatto con il nostro Donor Care per ulteriori informazioni
Tel: 02.5503.4306 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16)
mail: info@donatoriamici.it
- Soggiorno in zone endemiche per la malattia della Febbre del Nilo (WNV-West Nile Virus): 1 mese
- Viaggi extraeuropei: la sospensione può arrivare fino a 6 mesi, a seconda del Paese (consulta l'elenco dei Paesi a rischio)
- Interventi minori (cisti sebacee, lipomi, nevi benigni...): 15 giorni (ricorda di portare con te il referto/esame istologico)
- Basiliomi: 1 mese (ricorda di portare con te il referto/esame istologico)
- Esami e/o interventi endoscopici (colonscopia, gastroscopia, artroscopia, laparoscopia...) e interventi maggiori (appendicectomia, tonsillectomia...); biopsia prostatica: 4 mesi
- Agopuntura (se non eseguita da professionisti qualificati con ago monouso): 4 mesi
- Tatuaggi, piercing o foratura orecchie: 4 mesi
- Contatto delle mucose con sangue o lesioni da ago: 4 mesi
- Trasfusione di sangue, emocomponenti o infusione di emoderivati (es. immonoglobuline...): 4 mesi
Tel: 02.5503.4306 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16)
mail: info@donatoriamici.it
- Assunzione occasionale di droghe leggere (cannabinoidi): 1 mese
- Nuovo partner sessuale (dal primo rapporto): 4 mesi
- Rapporti sessuali con partner occasionali (dall’ultimo cambio di partner): 4 mesi
- Gravidanza (dalla data del parto): 6 mesi
- Interruzione di gravidanza: 6 mesi
- Allattamento: fino al termine (devono essere trascorsi comunque 6 mesi dal parto)
Non consentono di donare:
- Diabete in trattamento insulinico
- Malattie cardiovascolari in atto o pregresse
- Malattie autoimmuni
- Malattie del sistema nervoso centrale
- Malattie infettive (epatite virale B e C, HIV, sifilide, malaria...)
- Gammopatia monoclonale
- Tumori maligni
- Leucemie
- Trapianti d’organo
- Trapianti di cornea e/o della dura madre
- Gravi reazioni allergiche (shock anafilattico)
- Alcolismo cronico
- Droghe pesanti (uso anche pregresso)
- Ormoni a scopo di culturismo
- Doping
- Convivenza con un soggetto positivo per epatite B, C e HIV
- Rapporti sessuali con un soggetto positivo per epatite B, C, HIV e sifilide
- Pregresso uso di ormoni a scopo di culturismo fisico di origine animale
- Soggiorno in Gran Bretagna per un periodo superiore a 6 mesi dal 1980 al 1996
- Trasfusioni in Gran Bretagna a partire dal 1980
Il giorno della donazione
PREPARATI

ACCETTAZIONE

EMOGLOBINA

VISITA MEDICA

DONAZIONE

RISTORO

Smart Tip
Contatta il Donor Care!
Siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio
Telefono: 02 5503 4306
(dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16)
Email: info@donatoriamici.it
SE NON HAI TROVATO IMPEDIMENTI O DUBBI