Luigi Marangoni
Anniversario 17 febbraio 1981 Spesso ci troviamo a rimpiangere i tempi passati, cioè ad appartenere alla categoria di quelli che dicono &...
continua a leggereNon hai ancora un account? Registrati
Prenota online la tua donazione di sangue Entra nel nuovo sistema di prenotazione online
Anniversario 17 febbraio 1981 Spesso ci troviamo a rimpiangere i tempi passati, cioè ad appartenere alla categoria di quelli che dicono &...
continua a leggereSegnaliamo che è possibile raggiungere il Centro trasfusionale solo dall’ingresso principale dell'Ospedale, in via F. Sforza 35.
continua a leggereCari Amici Donatori, Quello che sta arrivando è un Natale insolito e un poco triste, perché molte persone si sono ammalate, hanno perso ...
continua a leggereMarco Giachetti, Presidente del Policlinico di Milano, inaugura la rubrica "Pillole della Ca' Granda". Un interessante percorso per far ...
continua a leggerePrendendo spunto dalla grave situazione causata dal Covid 19 nella popolazione anziana, il professor Girolamo Sirchia affronta il problema della...
continua a leggereAmici Donatori, sulla circolare del Ministero della Salute si stabilisce che la donazione del sangue e degli emocomponenti possono essere conside...
continua a leggereCari Donatori, l’aumento dei contagi da Coronavirus è estremamente preoccupante, ma la raccolta sangue non si può fermare. Quindi,...
continua a leggereIn merito al vaccino antinfluenzale per i donatori abbiamo interpellato l'ATS di Milano. Di seguito condividiamo la risposta del Direttore General...
continua a leggereSe state programmando una donazione di sangue, vi ricordiamo che l'accesso al Centro Trasfusionale è possibile esclusivamente previa PRENOT...
continua a leggereIl Centro Trasfusionale assegna 8 incarichi a partita IVA per Biologi o Biotecnologi con specializzazione in Biochimica Clinica, Microbiologia o affin...
continua a leggereLe linee guida per la prevenzione della diffusione da SARS-CoV-2 prevedono che gli accessi alle strutture sanitarie avvengano previa prenotazione. Rac...
continua a leggereLa ricerca di anticorpi Anti-Sars-Cov-2, come studio epidemiologico, viene eseguita su base volontaria, in concomitanza con la donazione, nei donatori...
continua a leggereIl sangue non si produce in laboratorio. Nell’ultimo anno sono stati trasfusi più di 2.400.000 unità di globuli rossi in Italia.
La donazione da donatori volontari periodici è la migliore garanzia per la qualità e la sicurezza delle terapie trasfusionali.
Da una sacca di sangue si ricavano globuli rossi, plasma e piastrine.
Per donare è necessario essere in buona salute, avere un’età compresa tra 18 anni e 60 anni e peso non inferiore a 50 kg.