Requisiti d'idoneità
Chi può donare il sangue
La maggior parte delle persone può donare il sangue.
L’idoneità alla donazione viene stabilita da un medico per mezzo di un counseling, una valutazione clinica e dal risultato degli esami di laboratorio pre donazione. Questo per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.
In linea generale può donare chi:
È in buone condizioni di salute
Ha un’età compresa tra 18 e 60 anni per la prima donazione (chi è già donatore può superare il limite dei 60 anni dopo valutazione medica)
Non sta assumendo (o ha assunto recentemente) terapia farmacologica
Il polso è ritmico, regolare, e le pulsazioni comprese tra 50 e 100
Non ha avuto gravi malattie in passato
Pesa almeno 50 Kg
Non ha consumato pasti abbondanti nelle ultime 6 ore e non è a digiuno da più di 3 ore
Ha la pressione arteriosa massima compresa tra 110 e 160 mm Hg, pressione arteriosa minima compresa tra 60 e 100 mm Hg
L’emoglobina non è inferiore a 12,5 g/dL nelle donne e 13,5 g/dL negli uomini
Non è sottoposto a criteri di esclusione provvisoria o permanente
Per i cittadini non Italiani:
Europei. È necessario avere i documenti in regola per la permanenza in Italia: carta d’identità/passaporto e tessera sanitaria.
Extra Europei. È necessario risiedere in Italia da almeno 2 anni continuativamente e avere i documenti in regola per il soggiorno in Italia: carta d’identità/passaporto e tessera sanitaria.
Necessaria buona conoscenza della lingua italiana.
Per chi è alla prima donazione presso il nostro centro:
1. Consulta la Guida per il Donatore del Policlinico
2. prenota la tua donazione entro e non oltre le ore 12.00 (prenota online la donazione)
3. scarica, compila e porta con te il giorno della donazione il modulo di iscrizione (modulo di iscrizione)