Supernova

Troppo stupida per essere educata Janet Vaughan e la nascita del moderno sistema trasfusionale

“Troppo stupida per essere educata”: Janet Vaughan e la nascita del moderno sistema trasfusionale

Chi è Janet Vaughan? Per la maggior parte di noi è un nome assolutamente sconosciuto, eppure è grazie alla mente analitica, ma anche creativa e capace di anticipare i problemi, di una scienziata come lei che siamo arrivati all’organizzazione dell’attuale sistema trasfusionale basato sulla raccolta e la conservazione del sangue donato. Janet Vaughan (18...
Noemi Spataro
Divulgazione scientifica
Ricerca scientifica
La banca dei gruppi rari

La banca dei gruppi rari

Uno dei problemi che il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale deve affrontare è quello di reperire unità di sangue compatibili per trasfondere i pazienti immunizzati. La ricerca di unità idonee è assai difficile quando si tratta di pazienti che hanno sviluppato miscele di anticorpi diretti contro due o più antigeni comuni o anticorpi diretti contro antigeni ad alta frequenza, ossia presenti in oltre il 99% della popolazione. In questi casi per la trasfusione è necessario trovare donatori con un assetto antigenico raro.
Antonietta Villa
Ricerca scientifica
Donazione di sangue
Trasfusioni e ricerca biomedica le tante possibilità di salvare vite con la donazione di sangue

Trasfusioni e ricerca biomedica: le tante possibilità di salvare vite con la donazione di sangue

Il Centro Trasfusionale del Policlinico di Milano non è solo il luogo, ben noto a tutti i nostri donatori, in cui si raccoglie il sangue e si eseguono i test per garantire la massima sicurezza trasfusionale ma, essendo parte di un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, è anche quello della conoscenza e della ricerca scientifica.
Lisa Giupponi
Ricerca scientifica
Donazione di sangue