La pressione arteriosa: cosa è, come misurarla. Importanza del diario pressorio
Da luglio 2020 il Centro Trasfusionale ha ampliato le prestazioni ambulatoriali per la tutela della salute dei suoi donatori implementando un ambulatorio giornaliero di cardiologia, gestito a tempo pieno dalla dottoressa Barbara Nardi.
In questo anno e mezzo, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, l’attività dell’ambulatorio di cardiologia è stata intensa e la dott.ssa Nardi si è presa in carico la salute del cuore di ben 1.500 donatori dell’Associazione 'Amici'.
Quasi la metà di questi sono stati inviati all’ambulatorio dal medico del Centro Trasfusionale per ipertensione. A fini diagnostici, e per la definizione del trattamento farmacologico adeguato, oltre a una buona anamnesi e alla conoscenza dei restanti fattori di rischio è indispensabile la compilazione di un diario dove registrare la misurazione dei valori pressori, misurazione che sempre più spesso viene effettuata a domicilio.
L’esperienza di questo anno e mezzo di attività ambulatoriale ha evidenziato che nella maggioranza dei casi tale monitoraggio non è stato eseguito in maniera corretta.
Prendendo spunto da questa difficoltà e per facilitare la compilazione si è pensato di redigere un modello di diario pressorio personalizzato del Centro Trasfusionale. Il diario verrà consegnato al donatore dal medico del Centro in sede di visita o dalla segreteria al momento della prenotazione della visita cardiologica.
Cos’è la pressione arteriosa
La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie a seguito dell’azione di pompa del cuore atta a far circolare il sangue nei vasi e portare ossigeno agli organi e tessuti del nostro organismo. La pressione si misura utilizzando un apparecchio, denominato sfigmomanometro, che si compone di un bracciale gonfiabile che viene avvolto attorno al braccio (tenuto all’incirca al livello del cuore), e di un dispositivo che riporta la pressione del bracciale, espressa in millimetri di mercurio (mmHg). L’apparecchio misura due tipi di pressione arteriosa, quella sistolica e quella diastolica. La pressione sistolica, o massima, è il valore di pressione nel momento in cui il cuore si contrae per spingere il sangue attraverso le arterie; la pressione diastolica, o minima, è la pressione del cuore a riposo mentre si riempie di sangue.
Secondo le linee guida redatte(1) dalla Società Europea di Cardiologia e dalla Società Europea dell’Ipertensione, è considerato 'desiderabile', in condizioni di normalità, un valore di pressione compreso tra 120-130 mmHg per la sistolica e non superiore a 80 mmHg per la diastolica. I valori di riferimento, però, variano in base al profilo di rischio cardiovascolare di ciascuna persona. Livelli stabilmente alti di pressione sono importanti da individuare e curare per prevenire danni futuri. L’ipertensione arteriosa, infatti, non è una malattia ma rappresenta il principale fattore di rischio cardiovascolare per morbilità e mortalità: ridurre la pressione arteriosa di appena 5mmHg consente di abbattere il rischio di ictus del 34% e quello di infarto del 21%.
Come misurare correttamente la pressione I misuratori di pressione possono essere manuali o digitali: i misuratori usati a domicilio sono in genere digitali e l’intero processo di misurazione è automatico. I misuratori pressori a polso non sono considerati affidabili.
Per essere sicuri di avere una misurazione attendibile della propria pressione arteriosa è necessario effettuare una taratura iniziale e controlli periodici dell’apparecchio, rivolgendosi al proprio medico curante o farmacista. Il valore della pressione di ciascuno di noi non è costante ma varia nel corso della giornata; ad esempio, aumenta con lo stress e le emozioni, il freddo o durante uno sforzo; invece diminuisce con il caldo, il riposo e il sonno.
Per una corretta misurazione della pressione, le linee guida(2) redatte dalla Società Internazionale di Ipertensione, aggiornate al 2020, raccomandano di:
Al momento della misurazione della pressione:
Per compilare correttamente il proprio diario pressorio si devono effettuare almeno 3-4 misurazioni alla settimana, in orari diversi e prima dei pasti principali. È fondamentale annotare sul diario la data, l’ora, il valore della pressione sistolica (massima) e diastolica (minima), e la frequenza cardiaca. Nella colonna dedicata alle note vanno segnalati fatti o situazioni particolari che potrebbe essere utile conoscere in sede di visita medica per la formulazione della diagnosi.
(1) Williams B, Mancia G, Spiering W, et al. 2018 ESC/ESH Guidelines for the Management of arterial Hypertension. European Heart Journal (2018) 39, 3021-3104.
(2) Unger T, Borghi C, Charchar F, et al. 2020 International Society of Hypertension Global Hypertension Practie Guidelines. Hypertension (2020) 38, 6.
In questo anno e mezzo, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, l’attività dell’ambulatorio di cardiologia è stata intensa e la dott.ssa Nardi si è presa in carico la salute del cuore di ben 1.500 donatori dell’Associazione 'Amici'.
Quasi la metà di questi sono stati inviati all’ambulatorio dal medico del Centro Trasfusionale per ipertensione. A fini diagnostici, e per la definizione del trattamento farmacologico adeguato, oltre a una buona anamnesi e alla conoscenza dei restanti fattori di rischio è indispensabile la compilazione di un diario dove registrare la misurazione dei valori pressori, misurazione che sempre più spesso viene effettuata a domicilio.
L’esperienza di questo anno e mezzo di attività ambulatoriale ha evidenziato che nella maggioranza dei casi tale monitoraggio non è stato eseguito in maniera corretta.
Prendendo spunto da questa difficoltà e per facilitare la compilazione si è pensato di redigere un modello di diario pressorio personalizzato del Centro Trasfusionale. Il diario verrà consegnato al donatore dal medico del Centro in sede di visita o dalla segreteria al momento della prenotazione della visita cardiologica.
Cos’è la pressione arteriosa
La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie a seguito dell’azione di pompa del cuore atta a far circolare il sangue nei vasi e portare ossigeno agli organi e tessuti del nostro organismo. La pressione si misura utilizzando un apparecchio, denominato sfigmomanometro, che si compone di un bracciale gonfiabile che viene avvolto attorno al braccio (tenuto all’incirca al livello del cuore), e di un dispositivo che riporta la pressione del bracciale, espressa in millimetri di mercurio (mmHg). L’apparecchio misura due tipi di pressione arteriosa, quella sistolica e quella diastolica. La pressione sistolica, o massima, è il valore di pressione nel momento in cui il cuore si contrae per spingere il sangue attraverso le arterie; la pressione diastolica, o minima, è la pressione del cuore a riposo mentre si riempie di sangue.
Secondo le linee guida redatte(1) dalla Società Europea di Cardiologia e dalla Società Europea dell’Ipertensione, è considerato 'desiderabile', in condizioni di normalità, un valore di pressione compreso tra 120-130 mmHg per la sistolica e non superiore a 80 mmHg per la diastolica. I valori di riferimento, però, variano in base al profilo di rischio cardiovascolare di ciascuna persona. Livelli stabilmente alti di pressione sono importanti da individuare e curare per prevenire danni futuri. L’ipertensione arteriosa, infatti, non è una malattia ma rappresenta il principale fattore di rischio cardiovascolare per morbilità e mortalità: ridurre la pressione arteriosa di appena 5mmHg consente di abbattere il rischio di ictus del 34% e quello di infarto del 21%.
Come misurare correttamente la pressione I misuratori di pressione possono essere manuali o digitali: i misuratori usati a domicilio sono in genere digitali e l’intero processo di misurazione è automatico. I misuratori pressori a polso non sono considerati affidabili.
Per essere sicuri di avere una misurazione attendibile della propria pressione arteriosa è necessario effettuare una taratura iniziale e controlli periodici dell’apparecchio, rivolgendosi al proprio medico curante o farmacista. Il valore della pressione di ciascuno di noi non è costante ma varia nel corso della giornata; ad esempio, aumenta con lo stress e le emozioni, il freddo o durante uno sforzo; invece diminuisce con il caldo, il riposo e il sonno.
Per una corretta misurazione della pressione, le linee guida(2) redatte dalla Società Internazionale di Ipertensione, aggiornate al 2020, raccomandano di:
- evitare di assumere caffeina e fumare nei trenta minuti che precedono la misurazione e riposare prima per alcuni minuti. Non parlare durante la misurazione;
- non misurare la pressione subito dopo i pasti principali e l’attività fisica;
- eseguire ogni volta 2/3 misurazioni a distanza di 2 minuti l’una dall’altra e considerare valida la seconda o la terza misurazione;
- in caso di aritmia misurare più volte la pressione e fare una media dei valori.
Al momento della misurazione della pressione:
- l’ambiente in cui ci si trova non deve essere né troppo caldo, né troppo freddo;
- ci si deve sentire rilassati e sedere comodamente con la schiena dritta e appoggiata allo schienale della sedia e con i piedi posati bene sul pavimento;
- si deve posizionare correttamente il braccio appoggiandolo su una superficie piana, con la parte superiore allo stesso livello del cuore;
- si deve indossare correttamente il bracciale, con il lato inferiore appena al di sopra del gomito.
Per compilare correttamente il proprio diario pressorio si devono effettuare almeno 3-4 misurazioni alla settimana, in orari diversi e prima dei pasti principali. È fondamentale annotare sul diario la data, l’ora, il valore della pressione sistolica (massima) e diastolica (minima), e la frequenza cardiaca. Nella colonna dedicata alle note vanno segnalati fatti o situazioni particolari che potrebbe essere utile conoscere in sede di visita medica per la formulazione della diagnosi.
(1) Williams B, Mancia G, Spiering W, et al. 2018 ESC/ESH Guidelines for the Management of arterial Hypertension. European Heart Journal (2018) 39, 3021-3104.
(2) Unger T, Borghi C, Charchar F, et al. 2020 International Society of Hypertension Global Hypertension Practie Guidelines. Hypertension (2020) 38, 6.