Supernova

prevenzione

Donare il sangue è prevenire: un gesto che tutela la salute di tutti

Donare il sangue è un atto di generosità che salva vite. Ma c’è un altro aspetto che rende questo gesto ancora più prezioso: la prevenzione sanitaria...

Lisa Allievi Carli
Salute e prevenzione
Donazione di sangue
Screenshot 2025 07 22 alle 11.41.14

Quando il sangue donato arriva dove nessuno può

Abbiamo fatto una piacevole chiacchierata con Rino Bregani, medico internista al Policlinico di Milano e volontario del Soccorso Alpino e Speleologico. Rino ha una lunga esperienza alle spalle, tra ospedali, montagne, grotte e contesti internazionali come l’Africa, dove ha operato per ben 5 anni e ci ha raccontato cosa significa fare medicina d’urgenza in situazioni estreme.

Intervista di Margherita Chiantera e Lisa Giupponi
Cultura del dono
Donazione di sangue
scuole

Non solo "Quelli dei social", ma anche "Quelli che donano": il futuro in buone mani

Mi chiamo Linda, sono psicologa, cittadina attiva e da 10 anni donatrice di sangue. La mia esperienza da donatrice è iniziata sui banchi di scuola, al Liceo Galvani, grazie al Progetto Scuole. Il Progetto è un’iniziativa dell’Associazione Amici Donatori di Sangue del Policlinico, volta a sensibilizzare alla donazione di sangue i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sul territorio milanese. Proprio in quel momento un po’ emozionante e incerto della vita, ho scoperto cosa significa davvero essere “cittadini attivi e responsabili".

Linda Rossi
Cultura del dono
Donazione di sangue
emergenza sangue

Emergenza sangue: conosciamola per affrontarla insieme

Quanto è importante donare il sangue?
E cosa può comportare una riduzione delle donazioni?

Con il Dottor Daniele Prati, direttore dell'unità di Medicina Trasfusionale dell'Ospedale Policlinico, abbiamo parlato non solo dei rischi concreti legati all’emergenza sangue, ma anche delle misure necessarie per prevenirla e affrontarla in modo efficace...

Redazione SuperNova
Donazione di sangue
gb1

Conosciamoci per condividere: gli Amici Donatori e i pazienti talassemici

Il senso di comunità che traspare dalle parole della Dottoressa Giovanna Graziadei, responsabile dell'unità di Attività Diurne Malattie Rare Internistiche, riassume perfettamente il clima del Centro che abbiamo avuto l’onore di visitare...

Margherita Chiantera
Cultura del dono
Donazione di sangue
Vieni a donare prima delle ferie. I consigli per farlo in sicurezza

Vieni a donare prima delle ferie. I consigli per farlo in sicurezza

Per molti nostri donatori è ormai consuetudine donare sangue prima di iniziare le ferie estive consentendo così al Centro Trasfusionale di garantire un trattamento trasfusionale sicuro anche in questo periodo dell'anno, spesso molto critico per la disponibilità di sangue per molti ospedali. L'estate può comportare, soprattutto per alcune persone predisposte...
Alessandra Berzuini
Donazione di sangue
La pressione arteriosa cosa è, come misurarla. Importanza del diario pressorio

La pressione arteriosa: cosa è, come misurarla. Importanza del diario pressorio

Da luglio 2020 il Centro Trasfusionale ha ampliato le prestazioni ambulatoriali per la tutela della salute dei suoi donatori implementando un ambulatorio giornaliero di cardiologia, gestito a tempo pieno dalla dottoressa Barbara Nardi.
In questo anno e mezzo, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, l’attività dell’ambulatorio di cardiologia è stata intensa e la dott.ssa Nardi si è presa in carico la salute del cuore di ben 1.500 donatori dell’Associazione 'Amici'.
Lisa Giupponi
Barbara Nardi
Salute e prevenzione
Donazione di sangue
La reazione vasovagale come prevenirla (2)

La reazione vasovagale: come prevenirla

La reazione vasovagale è quel fastidioso senso di debolezza, capogiro e ansia che può talvolta complicare la donazione di sangue. Le reazioni vasovagali si verificano mediamente nel 1.4% delle donazioni di sangue e in genere regrediscono spontaneamente nel giro di pochi minuti. In un caso su mille donazioni, però, la reazione vasovagale può complicarsi con una sincope (comunemente detta svenimento). In questi casi il personale medico e infermieristico presente in sala salasso attua immediatamente tutte le procedure per favorire la sua risoluzione.
Alessandra Berzuini
Donazione di sangue
Le promesse non mantenute del sangue artificiale, il ruolo unico dei donatori e molto altro

Le promesse non mantenute del sangue artificiale, il ruolo unico dei donatori e molto altro

Professor Mannucci, Lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese.
Lisa Giupponi
Donazione di sangue
Donatori ‘rari’ crescono

Donatori ‘rari’ crescono

Da molti anni, per disposizione della Regione Lombardia, presso il Centro Trasfusionale del Policlinico opera la ‘Banca Regionale del Sangue Raro’ sviluppatasi grazie all’eccellente attività del Laboratorio di Immunoematologia (che dal 2003 gode dell’accreditamento da parte dell’American Association of Blood Banks) e alla presenza dell’Associazione “Amici del Policlinico Donatori di Sangue” con i suoi oltre 24.000 donatori attivi, alcuni dei quali appartenenti a etnie diverse dalla caucasica che spesso contribuiscono ad arricchire la Banca dei fenotipi meno comuni.
Nicoletta Revelli
Donazione di sangue