Supernova

Screenshot 2025 07 22 alle 11.41.14

Quando il sangue donato arriva dove nessuno può

Abbiamo fatto una piacevole chiacchierata con Rino Bregani, medico internista al Policlinico di Milano e volontario del Soccorso Alpino e Speleologico. Rino ha una lunga esperienza alle spalle, tra ospedali, montagne, grotte e contesti internazionali come l’Africa, dove ha operato per ben 5 anni e ci ha raccontato cosa significa fare medicina d’urgenza in situazioni estreme.

Intervista di Margherita Chiantera e Lisa Giupponi
Cultura del dono
Donazione di sangue
scuole

Non solo "Quelli dei social", ma anche "Quelli che donano": il futuro in buone mani

Mi chiamo Linda, sono psicologa, cittadina attiva e da 10 anni donatrice di sangue. La mia esperienza da donatrice è iniziata sui banchi di scuola, al Liceo Galvani, grazie al Progetto Scuole. Il Progetto è un’iniziativa dell’Associazione Amici Donatori di Sangue del Policlinico, volta a sensibilizzare alla donazione di sangue i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sul territorio milanese. Proprio in quel momento un po’ emozionante e incerto della vita, ho scoperto cosa significa davvero essere “cittadini attivi e responsabili".

Linda Rossi
Cultura del dono
Donazione di sangue
gb1

Conosciamoci per condividere: gli Amici Donatori e i pazienti talassemici

Il senso di comunità che traspare dalle parole della Dottoressa Giovanna Graziadei, responsabile dell'unità di Attività Diurne Malattie Rare Internistiche, riassume perfettamente il clima del Centro che abbiamo avuto l’onore di visitare...

Margherita Chiantera
Cultura del dono
Donazione di sangue
5x1000 misure

Il 5X1000 che fa bene anche a te, sì ma...

Come Amici Donatori di Sangue ci impegniamo affinché il Policlinico e altri 10 ospedali milanesi abbiano sufficienti quantità di sangue per garantire il sostegno e la cura delle persone più fragili e lo facciamo...
Redazione SuperNova
Cultura del dono
mewe1

“ME, WE”, la gioia della condivisione

“ME, WE” è la campagna della nostra Associazione che ci accompagna ormai da 1 anno e mezzo e ha riscontrato un grande successo portando nel 2023, grazie alla potenza del passaparola, 650 nuovi Amici (il 22% di tutti i nuovi donatori 2023) a donare in compagnia di altri donatori periodici.

Redazione SuperNova
Cultura del dono
Vita associativa
Il nostro sangue le promesse non mantenute del sangue artificiale e il ruolo unico dei donatori

Il nostro sangue: le promesse non mantenute del sangue artificiale e il ruolo unico dei donatori

Professor Mannucci, lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese.
Divulgazione scientifica
Cultura del dono
Donatori di sangue e trapianto di midollo

Donatori di sangue e trapianto di midollo

Ogni giorno il nostro Centro Trasfusionale accoglie numerose persone che, con grande senso civico e generosità, decidono di donare il proprio sangue per aiutare un paziente che ha bisogno di una trasfusione.
Lisa Giupponi
Salute e prevenzione
Cultura del dono