Supernova

Ci sono vite che capitano e vite da capitano l’Associazione Amici e la diffusione della cultura del dono a scuola

"Ci sono vite che capitano e vite da capitano”: l’Associazione Amici e la diffusione della cultura del dono a scuola

Negli anni, l’Associazione Amici è sempre stata molto attiva nel coinvolgere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Molti dei donatori che oggi hanno raggiunto, o stanno per raggiungere, il traguardo delle 100 donazioni sono stati sensibilizzati dai giovani medici del centro trasfusionale sui banchi del liceo o nei cortili delle Università milanesi già alla...
Lisa Giupponi
Vita associativa
La banca dei gruppi rari

La banca dei gruppi rari

Uno dei problemi che il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale deve affrontare è quello di reperire unità di sangue compatibili per trasfondere i pazienti immunizzati. La ricerca di unità idonee è assai difficile quando si tratta di pazienti che hanno sviluppato miscele di anticorpi diretti contro due o più antigeni comuni o anticorpi diretti contro antigeni ad alta frequenza, ossia presenti in oltre il 99% della popolazione. In questi casi per la trasfusione è necessario trovare donatori con un assetto antigenico raro.
Antonietta Villa
Ricerca scientifica
Donazione di sangue
La pressione arteriosa cosa è, come misurarla. Importanza del diario pressorio

La pressione arteriosa: cosa è, come misurarla. Importanza del diario pressorio

Da luglio 2020 il Centro Trasfusionale ha ampliato le prestazioni ambulatoriali per la tutela della salute dei suoi donatori implementando un ambulatorio giornaliero di cardiologia, gestito a tempo pieno dalla dottoressa Barbara Nardi.
In questo anno e mezzo, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, l’attività dell’ambulatorio di cardiologia è stata intensa e la dott.ssa Nardi si è presa in carico la salute del cuore di ben 1.500 donatori dell’Associazione 'Amici'.
Lisa Giupponi
Barbara Nardi
Salute e prevenzione
Donazione di sangue
La reazione vasovagale come prevenirla (2)

La reazione vasovagale: come prevenirla

La reazione vasovagale è quel fastidioso senso di debolezza, capogiro e ansia che può talvolta complicare la donazione di sangue. Le reazioni vasovagali si verificano mediamente nel 1.4% delle donazioni di sangue e in genere regrediscono spontaneamente nel giro di pochi minuti. In un caso su mille donazioni, però, la reazione vasovagale può complicarsi con una sincope (comunemente detta svenimento). In questi casi il personale medico e infermieristico presente in sala salasso attua immediatamente tutte le procedure per favorire la sua risoluzione.
Alessandra Berzuini
Donazione di sangue
Un nuovo illustre componente per il Consiglio dell’Associazione Amici

Un nuovo illustre componente per il Consiglio dell’Associazione Amici

Recentemente nel direttivo dell’Associazione Amici è entrato un nuovo illustre componente: il professor Luca Baldini, direttore del reparto di Ematologia del nostro Ospedale. Sono trascorsi più di quarant’anni da quando il professor Baldini ha iniziato, da giovane laureando in medicina, la sua carriera professionale in Policlinico e tra qualche mese si appresta a concludere questo capitolo della sua vita per iniziarne uno nuovo.
Lisa Giupponi
Vita associativa
Studio ed esperienze a scuola, il binomio perfetto per costruire i cittadini di domani

Studio ed esperienze a scuola, il binomio perfetto per costruire i cittadini di domani

L’anno scolastico che è appena iniziato è un anno da cui ci si aspetta molto e la ripresa delle attività in presenza è un primo segnale verso un ritorno alla normalità che ci carica di ottimismo.
Lisa Giupponi
Vita associativa
Le promesse non mantenute del sangue artificiale, il ruolo unico dei donatori e molto altro

Le promesse non mantenute del sangue artificiale, il ruolo unico dei donatori e molto altro

Professor Mannucci, Lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese.
Lisa Giupponi
Donazione di sangue
Il nostro sangue le promesse non mantenute del sangue artificiale e il ruolo unico dei donatori

Il nostro sangue: le promesse non mantenute del sangue artificiale e il ruolo unico dei donatori

Professor Mannucci, lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese.
Divulgazione scientifica
Cultura del dono
Non tutto il social vien per nuocere dalla spinta gentile di una storia su Instagram alla donazione di gruppo degli studenti di

Non tutto il social vien per nuocere: dalla spinta gentile di una storia su Instagram alla donazione di gruppo degli studenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Per la seconda intervista della rubrica “Storie di Donatori” ho fatto quattro chiacchiere con Guido Tattoni, Direttore di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, recentemente indicata dal QS World University Rankings® by Subject come la miglior accademia di belle arti italiana e nella top 100 delle università nella classifica mondiale per il settore Art&Design.
Lisa Giupponi
Vita associativa
Donatori ‘rari’ crescono

Donatori ‘rari’ crescono

Da molti anni, per disposizione della Regione Lombardia, presso il Centro Trasfusionale del Policlinico opera la ‘Banca Regionale del Sangue Raro’ sviluppatasi grazie all’eccellente attività del Laboratorio di Immunoematologia (che dal 2003 gode dell’accreditamento da parte dell’American Association of Blood Banks) e alla presenza dell’Associazione “Amici del Policlinico Donatori di Sangue” con i suoi oltre 24.000 donatori attivi, alcuni dei quali appartenenti a etnie diverse dalla caucasica che spesso contribuiscono ad arricchire la Banca dei fenotipi meno comuni.
Nicoletta Revelli
Donazione di sangue