Le molte vite del nostro sangue

Cosa succede terminata la donazione di sangue? Facile, dopo la donazione si va a trovare Max, al bar, che ci aspetta per un buon panino! Questo è vero, ma vi siete mai chiesti cosa succede alla vostra sacca di sangue una volta che l’infermiera/e vi sfila l’ago e, dopo avervi chiesto per l’ennesima volta: “Nome, cognome e data di nascita”, se la porta via? Che f... [...]

Vieni a donare prima delle ferie. I consigli per farlo in sicurezza

Per molti nostri donatori è ormai consuetudine donare sangue prima di iniziare le ferie estive consentendo così al Centro Trasfusionale di garantire un trattamento trasfusionale sicuro anche in questo periodo dell'anno, spesso molto critico per la disponibilità di sangue per molti ospedali. L'estate può comportare, soprattutto per alcune persone predisposte, un ... [...]

La banca dei gruppi rari

Uno dei problemi che il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale deve affrontare è quello di reperire unità di sangue compatibili per trasfondere i pazienti immunizzati. La ricerca di unità idonee è assai difficile quando si tratta di pazienti che hanno sviluppato miscele di anticorpi diretti contro due o più antigeni comuni o anticorpi diretti contr... [...]

Una ‘Guida’ alla donazione per la sicurezza di pazienti e donatori

La trasfusione di sangue è una terapia salvavita la cui unicità consiste nell’essere un dono individuale e disinteressato che un soggetto sano fa ad uno ammalato.  I donatori di sangue costituiscono una comunità preziosa e insostituibile,  indispensabile per offrire una possibilità di cura a molti pazienti: pazienti oncologici, ematologici, chirurgici, c... [...]

La reazione vasovagale: come prevenirla

La reazione vasovagale è quel fastidioso senso di debolezza, capogiro e ansia che può talvolta complicare la donazione di sangue. Le reazioni vasovagali si verificano mediamente nel 1.4% delle donazioni di sangue e in genere regrediscono spontaneamente nel giro di pochi minuti. In un caso su mille donazioni, però, la reazione vasovagale può complicarsi con una sincope (... [...]

La pressione arteriosa: cosa è, come misurarla. Importanza del diario pressorio

Da luglio 2020 il Centro Trasfusionale ha ampliato le prestazioni ambulatoriali per la tutela della salute dei suoi donatori implementando un ambulatorio giornaliero di cardiologia, gestito a tempo pieno dalla dottoressa Barbara Nardi. In questo anno e mezzo, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, l’attività dell’ambulatorio di cardiologia è stata intensa... [...]

L’autunno e il cambio delle prenotazioni

La stagione estiva oramai ampiamente conclusa ha permesso un rimodellamento degli orari di prenotazione ed accettazione dei donatori presso il Centro Trasfusionale. Grazie alle temperature più basse la donazione in tarda mattinata non presenta più i problemi legati al gran caldo dei mesi estivi. Per questo motivo l’agenda delle prenotazioni è stata rivista e i posti a di... [...]

Le promesse non mantenute del sangue artificiale, il ruolo unico dei donatori e molto altro

Professor Mannucci, Lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese. Ha terminato la sua... [...]

Il nostro sangue: le promesse non mantenute del sangue artificiale e il ruolo unico dei donatori

Professor Mannucci, lei è tra le personalità scientifiche più note in Italia e all’estero. Ha lavorato a lungo in Policlinico eseguendo importanti ricerche in campo ematologico, in particolare sulla coagulazione, dirigendo il Centro Emostasi e Trombosi, un centro d’eccellenza divenuto punto di riferimento per la Lombardia e l’intero Paese. Ha terminato la sua... [...]

Donatori ‘rari’ crescono

Da molti anni, per disposizione della Regione Lombardia, presso il Centro Trasfusionale del Policlinico opera la ‘Banca Regionale del Sangue Raro’ sviluppatasi grazie all’eccellente attività del Laboratorio di Immunoematologia (che dal 2003 gode dell’accreditamento da parte dell’American Association of Blood Banks) e alla presenza dell’Associazione &ldquo... [...]

Fai un bel regalo alla tua salute: dona il sangue. Occhio al ferro…

Donare il sangue fa bene alla salute. La piccola frazione di sangue che ci viene sottratta ad ogni donazione nel giro di due settimane si rigenera con la produzione di globuli rossi giovani, ancor più efficienti nel trasporto dell’ossigeno ai nostri tessuti. Ottima iniezione di energia per lo sportivo che affronta allenamenti e competizioni e anche per lo sportivo che fa esercizio per... [...]

DonafacileWEB: il nuovo sistema di prenotazione online della donazione

Le ultime direttive nazionali e regionali sulla riduzione del rischio di contagio da Covid-19 hanno imposto un severo controllo degli accessi e dei tempi di permanenza all’interno delle strutture ospedaliere. Di conseguenza, il Centro Trasfusionale del Policlinico ha adottato alcune misure per gestire correttamente i flussi dei donatori durante il percorso della donazione. Una delle pi&ugrav... [...]

Trasfusioni e ricerca biomedica: le tante possibilità di salvare vite con la donazione di sangue

Il Centro Trasfusionale del Policlinico di Milano non è solo il luogo, ben noto a tutti i nostri donatori, in cui si raccoglie il sangue e si eseguono i test per garantire la massima sicurezza trasfusionale ma, essendo parte di un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, è anche quello della conoscenza e della ricerca scientifica. Così, in questi mesi di pandemia, ... [...]

Tra amarcord e progetti per il futuro: quattro chiacchiere con la dottoressa Nardi

Il gruppo dei medici del nostro Centro Trasfusionale si è di recente rinforzato con l'arrivo della dottoressa Barbara Nardi. Si tratta in realtà di un gradito ritorno dato che la dottoressa Nardi, laureata in medicina e chirurgia nel 1987, inizia nel 1990 la sua esperienza al Centro Trasfusionale e nel frattempo si specializza in cardiologia. Nel 2001, dopo una decina di anni in ... [...]

Storia di un virus e dei donatori che non si sono arresi

Il 9 marzo 2020 il Governo italiano ‘chiude’ la Lombardia in quarantena dopo che, dal 23 febbraio, alcuni comuni della bassa Lombardia sono stati completamente isolati in seguito allo scoppio di un focolaio epidemico di infezione da Coronavirus-19 (COVID-19). Milano, come il resto dell’Italia, è sgomenta di fronte a un evento di dimensioni così gigantesche: da un mo... [...]

Tempo di vaccinazione

Con l’avvicinarsi dei mesi invernali si ripropone, come ogni anno, il problema dell’influenza. Si tratta di una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che può manifestarsi con insorgenza di febbre, tosse, dolori muscolari, mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Possono verificarsi anche... [...]

Le complicanze post-prelievo: come evitarle e come trattarle

La donazione di sangue è un atto semplice e sicuro. Può accadere tuttavia di incappare, durante o subito dopo il prelievo, in lievi complicanze che si risolvono generalmente senza particolari problemi e che possono essere prevenute con semplici accorgimenti. Ce ne parla la dottoressa Alessandra Berzuini dirigente medico del Centro Trasfusionale   Quali sono le complicanze legate... [...]