I volontari collaboratori

I collaboratori volontari costituiscono da sempre una risorsa preziosa per l'Associazione ‘Amici’ che a loro affida compiti delicati soprattutto nell’ambito dell’accoglienza, della convocazione dei donatori, nel reclutamento, nel tesseramento oltre a fornire supporto alle attività di segreteria. 
La pandemia ha condizionato anche nel 2021 la loro presenza che comunque ha segnato una ripresa significativa dopo le difficoltà dello scorso anno grazie anche alle rigorose misure precauzionali messe in atto. L’Associazione si è sempre impegnata a vigilare sul rispetto delle norme atte a garantire la sicurezza dei volontari, facendo riferimento a procedure di comportamento e di sanificazione dei locali e degli strumenti, formando le persone sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e assicurando nei locali un adeguato distanziamento e frequente aerazione.
Nel 2021 hanno collaborato come volontari dell’Associazione 66 persone (36 donne e 30 uomini) coinvolti nelle varie attività tra gennaio e dicembre 2021, così distribuiti: 38 al Call Center, 22 per accoglienza, donazione, ambulatori e controllo Green pass, 4 come supporto alla Segreteria donatori e 2 per attività di promozione alla donazione.
È stata particolarmente rilevante la loro attività di Call Center (prenotazioni/informazioni/lamentele) e di supporto al personale nella gestione dei flussi di donatori per evitare la formazione di assembramenti e assicurare il rispetto delle direttive per il contenimento dei contagi da SARS-CoV-2.
Dal mese di ottobre inoltre un gruppo di 11 volontari è stato abilitato anche al controllo del Green pass richiesto ai donatori per poter accedere al locale ristoro (Indicazione DL Ministero della Salute).
Nonostante le difficoltà del periodo, i volontari hanno sempre dato il loro supporto nella promozione del 5XMille.

Attività del Call Center 
Nel 2021, nonostante l’Associazione abbia potuto contare su un numero ridotto di persone impiegate nell’attività, sono state effettuate 90.000 telefonate di convocazione alla donazione di sangue. In aggiunta alle telefonate sono stati inviati 260.000 SMS di recall alla donazione. Per l’invio degli SMS l’Associazione utilizza una piattaforma messa a disposizione gratuitamente da Vodafone.
Il Call Center, attivo dal lunedì al venerdì, è stato anche largamente impegnato nel fornire risposte ai numerosi quesiti telefonici dei donatori riguardanti: i criteri di idoneità alla donazione, le eventuali sospensioni dalla donazione, i test ematochimici, la durata della donazione e i tempi di attesa, il percorso alla donazione per i nuovi donatori, ecc. In questo periodo di pandemia ai quesiti classici si sono aggiunti quelli riguardanti le misura di sicurezza a tutela della salute del donatore, la sicurezza trasfusionale, l’uso del Green pass per l’accesso al ristoro, ecc.

Formazione volontari
A causa della persistenza della pandemia nel 2021  non è stato possibile programmare corsi di aggiornamento, tuttavia sono stati effettuati momenti di aggiornamento individuali sulle attività del Call Center e di supporto alle aree sanitarie. L’obiettivo per il 2022, se le condizioni della pandemia lo permetteranno, è di riprendere i corsi di formazione e l’arruolamento di nuovi volontari.

Condividi questo articolo